Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] , con 20 effettivi. Alcuni osservatori elvetici sono stati inoltre impegnati in Medio Oriente con l’Organizzazione di supervisione per l’armistizio delleNazioniUnite (Untso). Infine va ricordato che le guardie vaticane del papato, in virtù di un ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] nazionale.
Nell’ottobre del 2015, l’inviato speciale delleNazioniUnite Bernardino Leon ha annunciato un nuovo accordo per sufficienti: in base ai dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 97% della popolazione aveva accesso alle strutture ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] con la mediazione delleNazioniUnite. Un tentativo dello status di osservatore presso l’Organizzazionedella conferenza islamica e gestisce una serie di uffici di rappresentanza in numerosi paesi – tra cui i principali paesi europei, gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Unitidell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] delleNazioniUnite del 2015 stimava che gli stranieri residenti negli Uae fossero più dell’80% della popolazione totale, componendo anche la quasi totalità della e petrolio e tra i membri di peso di organizzazioni come l’Opec e il Gecf. Gli Emirati ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 [...] Venezuela un attore assai rilevante della politica e dell’economia mondiali, come testimonia il suo protagonismo in seno all’Opec – organizzazione di cui è tra i fondatori – e nel Consiglio di Sicurezza delleNazioniUnite (Unsc), dove è stato eletto ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] quale ebbe modo di misurare la sua capacità di organizzatore in situazioni di crisi e di stabilire rapporti due anni dopo venne inserito nella documentazione di un convegno delleNazioniUnite. La sua era senz’altro una visione originale e ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] quando iniziò una collaborazione come consigliere scientifico del programma delleNazioniUnite per l'ambiente (UNEP), con sede a Nairobi, programma nato dopo la conferenza di Stoccolmp, organizzata dall'ONU nel 1972 sul tema "The Human Environment ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] durante la quale trovò conforto alla privazione della libertà impegnandosi nell’organizzazione di concorsi di architettura, mostre, corsi ), sostegno economico che l’amministrazione delleNazioniUnite elargì per favorire la ricostruzione italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] umani, nonché tra i fenomeni di estinzione delle specie e delle lingue.
Il progetto delleNazioniUnite sulla valutazione della biodiversità globale
Nonostante il successo limitato (gli Stati Uniti non ne hanno firmato la Convenzione relativa), la ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] è stato inizialmente appoggiato dalla Francia e condannato dall’Unione Africana e dalle NazioniUnite. Le due organizzazioni internazionali hanno riconosciuto la nuova leadership della Rca solo nel 2005, quando Bozizé ha indetto e vinto le elezioni ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...