Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] metà degli anni Cinquanta, tentano vie di organizzazione originale, contrassegnate dalla ricerca di linee autonome ). L’intervento degli Stati Uniti muta le sorti del conflitto: in settembre le unitàdelleNazioniUnite superano il 38° parallelo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] la seconda guerra mondiale, a creare un organismo internazionale per le questioni sanitarie indipendente dalle NazioniUnite. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nasce ufficialmente nel 1948, dopo due anni di lavoro di una Interim Commission ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] . Tra questi l’Adf-Nalu, organizzazione di matrice islamica che si teme abbia legami con gli al-Shabaab, sta subendo da fine 2014 un attacco congiunto dell’esercito congolese e dei soldati delleNazioniUnite. Nel mese di febbraio 2015 Kinshasa ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] anche se non è riconosciuta da nessun membro delleNazioniUnite.
La questione transnistriana condiziona profondamente i rapporti dell’arsenale militare e l’armonizzazione dell’organizzazionedelle forze moldave a quella degli altri paesi dell ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] il principale alleato degli Usa nella regione. L’Etiopia è membro delleNazioniUnite, dell’Intergovernmental Agency for Development (Igad), l’organizzazione regionale del Corno d’Africa, e dell’Unione Africana (Au), che ha sede ad Addis Abeba ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] di prove e torture, causando le denunce delleorganizzazioni di tutela dei diritti umani. Tale sfondo di della Guerra di Corea, quando la Colombia fu l’unico paese della regione a inviare truppe per combattere al fianco di quelle delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] della scienza e della tecnologia; la Svezia è tra i principali innovatori al mondo secondo il Global Innovation Index, pubblicato dall’Organizzazione posto nella classifica dell’Indice di sviluppo umano delleNazioniUnite.
Tradizionalmente la Svezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] , a livello internazionale, si è presa posizione in favore dell’equiparazione dei diritti femminili a quelli maschili (si vedano la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo delleNazioniUnite del 1950, tentativo di estendere al mondo intero l ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] uccisi brutalmente dalle bande dell’Interahamwe (organizzazione paramilitare degli Hutu), mentre due milioni di ruandesi cercarono riparo in Tanzania, Burundi e Congo (allora Zaire). La forza di pace delleNazioniUnite, che era stata dispiegata ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] del principio di autodeterminazione della popolazione della regione o, piuttosto, a quello dell’inviolabilità delle frontiere del paese – peraltro già sancito da una risoluzione dell’Assemblea generale delleNazioniUnite del marzo 2008. Sebbene ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...