PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] un sistema mondiale. - Un'ulteriore tappa di organizzazione su piano internazionale fu realizzata nella Conferenza di dei p., delle riserve e in genere delle aree protette. Il Consiglio economico e sociale dellenazioniunite nel 1959 affidò ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] adottata il 18 dicembre 1992 dall'Assemblea generale delleNazioniUnite, ha stabilito che l'attribuzione di diritti politici va segnalata la trasformazione, avvenuta nel 1995, della CSCE in Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] stesso. In tal caso, l'atto terroristico è organizzato, bensì, nell'interno dello stato, ed è rivolto a fini di politica interna 1976 dalla delegazione della Rep. Fed. di Germania all'Assemblea generale delleNazioniUnite di porre allo studio ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] internazionale delle N. U. con accordi approvati da questa organizzazione alla fine dell'anno Paesi sotto mandato, Milano-Roma 1932; G. Arangio Ruiz, Il sistema coloniale delleNazioniunite, in La comunità internazionale, Roma, II, n. 2, aprile 1947; ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] d'igiene pubblica di Parigi, dell'Organizzazione di igiene della Società dellenazioni e della divisione sanitaria dell'UNRRA e poi anche quelli dell'Ufficio sanitario panamericano.
Tra i principî fondamentali dell'atto costitutivo meritano di essere ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] esiguo – mai comunque superiore a sei – di Stati membri delleNazioniUnite (Abcasia, Ossezia del Sud, Repubblica Turca di Cipro del 1991. Come nel resto della Somalia, anche nel Somaliland il clan è la forma di organizzazione sociale più diffusa. La ...
Leggi Tutto
WALDHEIM, Kurt
Antonello Biagini
Uomo politico austriaco, nato a St. Andrä-Wörden, nella Bassa Austria, il 21 dicembre 1919, da una famiglia di origine boema. Dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia [...] , tornò all'ONU nel 1970 e il 22 dicembre 1971 fu eletto segretario generale dell'organizzazione. Profondo conoscitore dei meccanismi delleNazioniUnite, ha rappresentato un cambiamento rispetto al predecessore U Thant, che era apparso orientato in ...
Leggi Tutto
SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] segretariato generale dell'OUA, la Repubblica Democratica Arabica Saharawi (Ṣaḥrāwī) era ammessa nell'organizzazione come membro i ripetuti tentativi di superamento della nuova situazione di stallo operati dalle NazioniUnite sino a un'ultima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] il negoziato", e, infine, l'opera delleNazioniUnite: la cui Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo era additata come una tappa importante "nel cammino verso l'organizzazione giuridico-politica della comunità mondiale".
Nell'ultima parte ...
Leggi Tutto
IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)
IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) Organizzazione istituita nel 1988 dal World Meteorological Organization (WMO) e dall’United Nations [...] cambiamenti climatici. Dopo l’uscita del primo, nel 1990, un comitato intergovernativo ha dato vita, nell’ambito delleNazioniUnite, alla United Nations Framework Convention on Climate Change (➔ UNFCCC), entrata in vigore nel 1994 e ratificata da ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...