Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] del tutto nuova, per il corso di due millenni, l'organizzazione politica e sociale, le relazioni internazionali, la vita economica, la ", nello stesso lasso di tempo in cui i paesi membri delleNazioniUnite passavano da 50 a 126 (ibid., pp. 114 ss.). ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e ammortamento potrebbero definire i limiti della possibile espansione dell'organizzazione destinata a porre le basi di moltiplicato più volte se tutti i paesi membri delleNazioniUnite o dell'UNESCO partecipassero a un programma di ricerca su ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] definirle 'società contro lo Stato', nel senso che esse sono organizzate per impedire che nel loro seno si formi un gruppo di dottrina, a partire dalla istituzione delleNazioniUnite, si è convertita in dottrina dello jus contra bellum, la quale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'Organizzazionedell'Unità Africana. Per tutti questi aspetti la concezione unificante dell'africanismo può essere quindi considerata una delle in attacchi assolutamente immotivati. Secondo una stima delleNazioniUnite del 1989, tra il 1980 e il ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] : Stati Uniti, Unione Sovietica, Francia, Inghilterra e Cina comunista.
L'NPT rappresentava in sostanza un accordo sui principi fondamentali destinati a organizzare il mondo non comunista. All'interno delle principali nazioni interessate (dinanzi ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] anche perché le piccole tirature delle collezioni incorporano i principi organizzatividella produzione artistica più che di quella con l’Agenzia ITC (International Trade Centre) delleNazioniUnite – finalizzata a combattere la povertà in Africa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Spring Harbor Laboratory. Max Delbrück e Salvador E. Luria organizzano il primo di 26 corsi consecutivi sulla biologia del a quella della penicillina.
Costituita la World Health Organization (WHO). Costituita a opera delleNazioniUnite, in termini ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] interne in materia fiscale e politica. La maggior parte delleorganizzazioni internazionali che si occupano di tutela dell'ambiente (quale il Programma per l'Ambiente delleNazioniUnite) godono di ben poca autorità. In genere non possono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] che si assiste a una vera e propria moltiplicazione delleorganizzazioni internazionali della più varia natura, sia a livello universale, per lo più nell'ambito della cosiddetta 'famiglia delleNazioniUnite', sia a livello regionale o, comunque, tra ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] della libertà riguarda non più soltanto l'organizzazionedello Stato ma soprattutto l'organizzazionedella produzione e delldelleNazioniUnite. Con la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, approvata dall'Assemblea delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...