Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] all'attuale Punjab indiano): il ruolo delleorganizzazioni studentesche della diaspora sikh in Canada ed altri paesi v. Harff e Gurr, 1989). Ben otto delle tredici operazioni di pace delleNazioniUnite nel 1993 concernevano conflitti etnici (v. Gurr ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] che entrambi questi libri facessero parte di una ben organizzata campagna patrocinata dal chedivè contro il sultano. La conquistare l'area assegnata agli Ebrei dalla risoluzione delleNazioniUnite sulla spartizione e di instaurare l'autorità araba ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] questo contesto: i Congressi per la pace e la civiltà cristiana organizzati a Firenze tra il 1952 e il 1956.
Personalità cattolica Nel discorso pronunciato in francese davanti all’assemblea delleNazioniUnite il 4 ottobre 1965, il papa si presentò ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] tra il clero e i laici, i quali si danno ad organizzare leghe operaie, sindacati, scuole professionali e a reclamare giusti salari7. il nuovo nome della pace». Davanti ai rappresentanti dellenazioni, nel palazzo delleNazioniUnite, si presenta come ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] - fornisce informazioni utili sia per comprendere vari aspetti dell'organizzazione sociale, sia per modificarli mediante atti di riforma interventi d'urgenza era stimato dall'Alto Commissariato delleNazioniUnite per i Rifugiati (ACNUR) in oltre 27 ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ’emanazione della Dichiarazione universale della diversità culturale da parte dell’UNESCO (l’organismo culturale delleNazioniUnite) e collocato all’origine di una profonda modifica dell’organizzazione del mercato del lavoro a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] le religioni; e sarà fedele ai principi della Carta delleNazioniUnite.
Confidando nell'Onnipotente, apponiamo le nostre firme giudaismo conservatore conti aderenti in tutto il mondo (organizzati non rigidamente nel World Council of Synagogues), il ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , se sono pur sempre in prima definizione organizzati in rapporto alla contestualità dei beni con le Editoriale, in ‟Prospettiva", 1975, I, 2, pp. 2-3.
Dichiarazione delleNazioniUnite sull'ambiente umano, in ‟Bollettino d'arte", 1973, LVIII, pp. 193 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e puramente afflittiva della pena e della detenzione. Le NazioniUnite e l’Unione Europea hanno finanziato progetti e istituzioni internazionali per analizzare le condizioni della vita carceraria nel mondo e altrettanto hanno fatto organizzazioni non ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] famiglia a essere protetta dall'esterno: l'organizzazionedello spazio abitativo privilegia allora la comunicazione tra i sono elevatissimi: in Africa, secondo stime delleNazioniUnite, per ogni unità abitativa costruita in città, immigrano dalle ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...