Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] governo Moro, nel 1965, quando fu persino proclamato presidente della XX Assemblea generale dell’ONU (OrganizzazionedelleNazioniUnite).
Entrato al Senato nel 1968, fu eletto presidente dell’assemblea e nel 1971, quando si concluse il mandato di ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] alla realizzazione di interventi disposti dall'Organizzazionedellenazioniunite (ONU) per missioni di peace keeping ("mantenimento della pace") in determinate aree geografiche.
Dagli eserciti dell'antichità…
Una volta superata la primitiva ...
Leggi Tutto
Sandro Carniel
È vero, gli oceani si stanno alzando
La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento [...] mari?
I dati più aggiornati sono quelli riassunti dall’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) dell’Organizzazionedellenazioniunite, un’istituzione scientifica fondata con lo scopo di studiare il tema dei cambiamenti climatici.
L’IPCC ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] 1958 e il 1959 ricoprì la carica di direttore della divisione ricerca e laboratori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), appena costituita nell’ambito dell’Organizzazionedellenazioniunite e avente sede a Vienna. Qui si adoperò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] .
Alla conferenza di Jalta era stata ripresa anche la discussione intorno alla proposta degli Stati Uniti di un’OrganizzazionedelleNazioniUnite, i cui principi erano stati accettati già alla conferenza di Teheran ed erano usciti ulteriormente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] . E l’impressione di una crescente universalizzazione dei fondamenti del costituzionalismo liberaldemocratico viene offerta anche dalla nascita dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite (con la sua Carta e l’annessa Dichiarazione universale dei diritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] elaborato da un comitato per la costituzione mondiale. In effetti la stessa nascita prima della Società delleNazioni e poi dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite risponde in qualche modo a una tale ispirazione.
Pacifismo attivo e passivo
Un’altra ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] laureandosi in giurisprudenza all’Università di Roma, il 1° marzo 1952, con una tesi dal titolo Il Consiglio di Sicurezza e l’organizzazionedelleNazioniUnite.
Rientrato nella vita di partito, nel 3° congresso nazionale del 1952 difese le posizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] creata, come istituzione specializzata delleNazioniUnite, l’OrganizzazionedelleNazioniUnite per l’Agricoltura e l’Alimentazione (FAO), con sede a Roma, alla quale, tuttavia, come per tutte le organizzazionidelleNazioniUnite, non è attribuita ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] mondiale la Società – abbandonata da Germania, Giappone e Italia – esisteva oramai solo formalmente. Costituitasi l’OrganizzazionedelleNazioniUnite nel 1945, la Società fu sciolta ufficialmente il 18 aprile del 1946.
Scienza e tecnologia al ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...