GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Nazioni libere (Milano 1797), in cui si prospetta l'organizzazione politico delle rivoluzioni delle Provincie Unite e della Repubblica Batava e dello stato incarico pronunciò alcuni discorsi e organizzò i lavori delle varie commissioni. L'entrata ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] , neutrali e amiche, al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di guerra o al successo della politica dellenazioni e degli alleati" (ibid.).
Le concezioni dell'A. si scontrarono con quelle del generale G. De Lorenzo - comandante ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] il patrocinio dell’Ente italiano per l’organizzazione scientifica. I due statistici, convinti sostenitori della necessità di stimolare ISTAT, secondo il sistema di classificazione introdotto dalle NazioniUnite per la prima volta nel 1953 (SNA53).
...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] una Unione Europea attraverso una estensione dei poteri dell’OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica; cfr. Cacace, York in qualità di capo della rappresentanza permanente d’Italia presso le NazioniUnite, sostituito a Londra dal vecchio ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] a seguito delle sanzioni comminate dalla Società delleNazioni –, sul unità, impiegata in 26 filiali e oltre 50 agenzie, che svolgevano anche attività di riparazione e manutenzione. I bruciatori prodotti annualmente erano 20 mila; l’organizzazione ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] cui ascrivere una funzione sociale. Grazie al riconoscimento della sua professionalità, Servadio ricevette diversi incarichi e nomine: fu scelta dall’Organizzazione mondiale per la salute e le NazioniUnite come medico per il Marocco e fu invitata a ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] Stato. Nel 1997 la Fondazione fu accreditata presso le NazioniUnite come organizzazione non governativa, con lo status di consulente speciale presso il Consiglio economico e sociale dell’ONU. Intanto la comunità aveva sviluppato massicciamente le ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] organizzazionidelle più celebri enciclopedie esistenti [...] e mi fermai sul sistema monografico dell’XI edizione [1910-1911, in 29 volumi] della viaggio negli Stati Uniti che progettava da dellanazione, Bologna 2002; Presidenza dell’Istituto della ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] dellaNazione [voleva] esclusivamente il culto pubblico della e progetto di legge sull'organizzazione civile del clero, molto probabilmente primogenito della Geymüller, Rodolfo Teofilo, e in quella occasione lesse un suo Sermon sur l'unité de ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] per la distribuzione dei materiali siderurgici alle nazioni alleate.
In queste funzioni il B. delle aziende del gruppo e si profilò la soluzione di scorporare le attività siderurgiche dalle rimanenti, riuscì a salvaguardare l'unità di organizzazione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...