FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] , era stato tra gli organizzatori del congresso di Roma dell'11-13 maggio 1890 che della Gran Loggia di piazza del Gesù, guidata da S. Fera.
Mentre il F. si batteva per tenere unite costituire un progetto di Società dellenazioni. Nel timore che la ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] delle Provincie Unite, non poté partire con i Mille, ma nel giugno '60 a Piacenza fu segretario della Commissione d'organizzazione Spartaco dellenazioni, combatte contro l'egoismo dei privilegiati della terra la grande battaglia della libertà e dell' ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] alle NazioniUnite.
Le pressioni che il M. aveva esercitato perché si creasse una figura di coordinamento della politica . Sull'elezione pesarono anche considerazioni relative alle sue capacità organizzative. Non appena asceso al vertice del PLI il M ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] giunse a New York. Qui fu membro influente della Mazzini Society, l'organizzazione, promossa da Salvemini, che riuniva gli antifascisti democratici esuli negli Stati Uniti, e ne diresse il giornale, NazioniUnite.
Da Salvemini venne accomunato ai più ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Nazioni libere (Milano 1797), in cui si prospetta l'organizzazione politico delle rivoluzioni delle Provincie Unite e della Repubblica Batava e dello stato incarico pronunciò alcuni discorsi e organizzò i lavori delle varie commissioni. L'entrata ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] , neutrali e amiche, al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di guerra o al successo della politica dellenazioni e degli alleati" (ibid.).
Le concezioni dell'A. si scontrarono con quelle del generale G. De Lorenzo - comandante ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] dellaNazione [voleva] esclusivamente il culto pubblico della e progetto di legge sull'organizzazione civile del clero, molto probabilmente primogenito della Geymüller, Rodolfo Teofilo, e in quella occasione lesse un suo Sermon sur l'unité de ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] per la distribuzione dei materiali siderurgici alle nazioni alleate.
In queste funzioni il B. delle aziende del gruppo e si profilò la soluzione di scorporare le attività siderurgiche dalle rimanenti, riuscì a salvaguardare l'unità di organizzazione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...