Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) [...] o di misure dirette contro gli Stati trasgressori, sia di natura economica (art. 41 della Carta) sia comportanti l’uso della forza militare (art. 42 della Carta).
Voci correlate
OrganizzazionedelleNazioniUnite
Sicurezza collettiva
Peace-keeping ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] le NazioniUnite hanno denunciato gli Stati Uniti per gravi violazioni dei diritti umani dopo l’ispezione del carcere statunitense di Guantanamo (Cuba); nel rapporto conclusivo dell’ONU si parlava esplicitamente di torture e la stessa organizzazione ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] persona proclamate nelle carte costituzionali contemporanee, nonché oggetto di tutela internazionale attraverso l'organizzazionedelleNazioniUnite. La dottrina ha registrato tali effetti parlando di generazioni di d. umani, dove le generazioni ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] con esse assidui rapporti; missioni diplomatiche e agenti speciali delleorganizzazioni presso stati o presso altre organizzazioni. Le NazioniUnite, le istituzioni specializzate delleNazioniUnite (FAO, UNESCO, ICAO, ecc.), le Comunità Europee ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e il Giappone l'abbandonarono nel 1933, l'Italia nel 1937, la Spagna nel 1939.
Dal 24 ottobre 1945 l'OrganizzazionedelleNazioniUnite rappresenta il secondo grande tentativo di dare una valida risposta al problema, per la cui soluzione la Società ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Stati, il Piemonte e la Prussia, che erano i meglio organizzati allo scopo: anche qui è lo Stato - ma in misura diversa - che conquista la nazione.
L'idea di nazione, unita al senso dello Stato, servì a dare una notevole integrazione ai ceti che ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] sul punto di farlo, come la Germania, il Giappone o l'Italia.
Alla Società delleNazioni subentrò verso la fine della seconda guerra mondiale l'OrganizzazionedelleNazioniUnite, la cui Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e la cui sede ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] per l'appunto i concetti che presiedettero alla costituzione di una nuova Società internazionale, l'organizzazionedelleNazioniUnite.
9. L'OrganizzazionedelleNazioniUnite
L'idea di un ordine più equo, fondato su principi di libertà, giustizia e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] internazionali, appartenenti all'UNlDO (United Nations Industriai Development Organization, OrganizzazionedelleNazioniUnite per lo sviluppo industriale) e all'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico).
È stata istituita ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] il XXI secolo sia l'epoca in cui la burocrazia diverrà un fenomeno di portata mondiale. L'OrganizzazionedelleNazioniUnite e altre organizzazioni internazionali di diverso genere hanno già dato origine a una burocrazia internazionale, a un corpo di ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...