Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] in strategie nazionali e internazionali coerenti. Le istituzioni nate dagli accordi di Bretton Woods e le altre organizzazionidelleNazioniUnite sono state inoltre invitate a intensificare e a coordinare le loro attività e i loro programmi e a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di lavoro è l'istituto che ha reso possibile l'organizzazionedella produzione su scala mai conosciuta, e quindi la riproduzione del Francia, 1946; Italia, 1948; RFT, 1949; Carta delleNazioniUnite, 1945) si pone in primo luogo con riferimento agli ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] aspetti dei modelli di pensiero e dei metodi organizzatividella potenza coloniale. In ogni possedimento, infatti, dagli Stati Uniti per concedere aiuti economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni delleNazioniUnite.
Tuttavia, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] hanno preteso - con l'appoggio della Conferenza sul commercio internazionale delleNazioniUnite - la costituzione di mercati concorrenza non ha, d'altra parte, gli strumenti per organizzare autentiche comunioni solidali che vadano al di là di una ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] durante il periodo della ricostruzione postbellica. Da allora in poi hanno svolto un ruolo importante in questo processo due organizzazioni internazionali - l'Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica e le NazioniUnite - che hanno ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Nations Conference on Environment and Development, Conferenza delleNazioniUnite su ambiente e sviluppo) che "non possiamo essere venduti e comprati. In tal modo la presente organizzazionedella società è mantenuta e il degrado ambientale diviene un ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] meno sviluppati era di circa 100 dollari e, secondo le fonti delleNazioniUnite, nel 1963, cioè nell'anno per il quale si hanno dati derivanti dal cambiamento delle forme di organizzazionedella divisione del lavoro all'interno della società. Se da ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dell'Organizzazione dei Paesi Produttori di Petrolio (OPEC, Organization of Petroleum Exporting Countries) di aumentare i prezzi del greggio da 3,70 a 11,65 dollari il barile - sembrò portare al collasso le economie dellenazionidelleNazioniUnite, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il segno dell'energia. È però soprattutto nel campo della aveva riconosciuto l'Assemblea generale delleNazioniUnite nella risoluzione del novembre 1966; ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] alla conferenza di San Francisco (firma del Patto delleNazioniUnite, 8 settembre 1945). Era incominciata intanto l'ascesa guerriglia dell'Ejército revolucionario del pueblo, si aggiunsero quelle dei Montoneros, organizzazionedella sinistra ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...