Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] nella metodologia di costruzione delle statistiche elaborata dalle NazioniUnite e dalla Commissione Statistica nelle diverse fasi della vita. Questa tendenza ha conseguenze di rilievo sulle classi sociali, sull'organizzazionedelle imprese, sugli ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Uniti, insieme con il declino della popolazione rurale, con la più lenta crescita nelle aree exstraurbane, e col fenomeno migratorio verso le città, ha creato uno squilibrio tra le esigenze e le risorse dellanazione un'organizzazione funzionale ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] sovietico, in Rassegna sovietica, n. 2, 1959; NazioniUnite, Department of economic and social affairs, Economic survey of
In forza della legge dell'agosto 1954, con cui lo stato veniva autorizzato a costituire "un'organizzazione regionale, per ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] NazioniUnite, dalla Banca Mondiale e dal World Resources Institute sembra tuttavia promettere di riportare il problema della Madagascar e Filippine, per lo più ad opera di organizzazioni volontarie, ma anche per iniziativa dei governi olandese e ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] . 1973, pp. 1201-21 (bibl. 60 titoli); E. Rullani, Lo sviluppo MN delle imprese industriali, Milano 1973; S. Sciarelli, L'impresa MN, Napoli 1973 (bibl. 160 titoli); NazioniUnite, MN corporations in world development, New York, UNO, ST/ECA/190, 1973 ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] nazioniunite e potenti, le quali seguono una politica di protezione e di appoggio verso i mercanti e verso coloro che organizzano gli affittuari capitalisti, che si dedicano all'organizzazionedella produzione e al miglioramento dei metodi e che ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] i progetti internazionali di aiuto economico, patrocinati dalle NazioniUnite, dalla Banca Mondiale, ecc.
In Francia fu era nelle mani delle cooperative e delleorganizzazioni commerciali dello Stato. Nell'ambito dell'industria la pianificazione ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] economico di lungo periodo dellenazioni - non quello anno, mentre in Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti e Giappone si ebbero tassi che andavano dall'1 della sconfitta della Siria e dell'Egitto nella guerra dello Yom Kippur, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] della ricchezza dellenazioni sono al centro delle riflessioni di studiosi alle origini dell dipende dall’unità di indagine Masci, Alcuni aspetti odierni dell’organizzazione e delle trasformazioni industriali, in Organizzazione industriale, a cura di ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] alle NazioniUnite.
Le pressioni che il M. aveva esercitato perché si creasse una figura di coordinamento della politica . Sull'elezione pesarono anche considerazioni relative alle sue capacità organizzative. Non appena asceso al vertice del PLI il M ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...