Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Botnia e il Mar Bianco. Le tribù, chiamate Suomi, si organizzarono in una rete di fattorie, a lungo esposte alle azioni politico-militari di neutralità tra i blocchi, divenendo membro delleNazioniUnite nel 1955 e associandosi nello stesso anno ai ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dei Metazoi e si compiono con la realizzazione della forma e dell’organizzazione del nuovo individuo (➔ embrione). Si distingue uno e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delleNazioniUnite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 1984, dopo il riconoscimento da parte dell'organizzazione internazionale dell'autoproclamata Repubblica araba democratica del Sahrawi , progettata da J. Marrast nel 1920; Piazza delleNazioniUnite, sistemata all’inizio del secolo e ripensata negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] i differenti clan e tribù. A ogni livello dell’organizzazione sociale è un consiglio a gestire la vita 2017.
Nel dicembre 2023 il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite ha votato a favore della fine dell'embargo sulle armi, in vigore dal 1992. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] l’Asir), ma soprattutto all’organizzazione interna, con lo sfruttamento, per mezzo di capitale e tecnici americani, dei giacimenti petroliferi scoperti nel Neged. Nel 1945 il regno entrò a far parte delleNazioniUnite e della Lega Araba. Alla morte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] i pochi altri elementi di organizzazione moderna del paese. Il livello economico e sociale della popolazione è, per tutto questo Nel 2003 il governo cambogiano e i rappresentanti delleNazioniUnite si sono accordati per creare un tribunale congiunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] quasi generale anarchia (9° sec.), infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, il dellenazioni più sviluppate. Il sistema politico assunse i tratti di una democrazia dell , A. Ferrant, M. Millares e organizza congressi (1949 e 1950) e una ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] la questione alle NazioniUnite: nel 1947 l’Assemblea generale approvò un piano di spartizione della Palestina fra uno ma l’intervento armato fallì nello scopo di annientare le organizzazioni palestinesi né riuscì il tentativo di insediare a Beirut un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] per l'allestimento di e. in aree di interesse pubblico 'reale', come per esempio la sede delleNazioniUnite o l'Organizzazione mondiale della sanità. Nel 1986 J. Hoet ideò a Gand una rassegna intitolata Chambres d'amis; il titolo si riferiva ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] che lo sforzo sviluppato in questo mezzo secolo per organizzare il progetto come sistema integrale, dotato di ogni disegnando: disegnando gli schemi costruttivi del palazzo delleNazioniUnite a Parigi per dimostrare le nuove impensabili possibilità ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...