(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] 000 a.C.) quando l’uomo, uscito dai ripari, si organizzò in piccoli gruppi semisedentari in oasi fertili (Gerico, siti lacustri il 1945; l’Assemblea generale delleNazioniUnite approvò (1947) un piano di spartizione della P. fra uno Stato ebraico, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dall’inizio del conflitto, stime dell’Ufficio dell’Alto commissariato delleNazioniunite per i diritti umani hanno accertato a un’idea filosofico-religiosa o politico-sociale, centro organizzatoredell’intreccio, essi danno vita a eroi in rivolta, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite per il biennio 2023-2024.
antropologia
L’ anni, le donne a 20-22. Il matrimonio è di regola organizzato e condotto dal nakodo (mediatore), persona amica o di fiducia, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dare ragione alle raccomandazioni delle agenzie specializzate delleNazioniUnite: che la maniera a.C.-3° sec. d.C. Regni di Kosala e Magadha (prime organizzazioni statuali estese con controllo centrale sorte nel subcontinente indiano).
539 a.C.: Ciro ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ammissione alla conferenza di San Francisco (firma del Patto delleNazioniUnite, 8 settembre 1945). Era iniziata intanto l’ascesa decisione degli Stati Uniti, il Paese ha annunciato il suo ritiro dall'Organizzazione mondiale della sanità.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e il mese successivo il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite ha approvato all’unanimità una risoluzione per metà del 20° sec. anche la vita artistica in S. si organizza attraverso gruppi e istituzioni (a Damasco: Società Araba di belle arti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dell’1,2% annuo, tende a scendere al di sotto dell’1% (0,828 nel 2008), soprattutto a causa dell’emergenza legata alla diffusione dell’AIDS: secondo dati delleNazioniUnite fine dell’apartheid, la legalizzazione dell’ANC e delle altre organizzazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 1984, dopo il riconoscimento da parte dell'organizzazione internazionale dell'autoproclamata Repubblica araba democratica del Sahrawi , progettata da J. Marrast nel 1920; Piazza delleNazioniUnite, sistemata all’inizio del secolo e ripensata negli ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] fatto nulla per ostacolarla, malgrado le pressanti richieste delleNazioniUnite. Rilevante resta il patrimonio zootecnico, peraltro anch per rinsaldare l’uni;tà tra le molte organizzazionidella guerriglia, i mugiāhidīn, inquadrati su base etnica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] , per cui la stessa consistenza della popolazione va riferita a stime delleNazioniUnite, risalendo l’ultimo censimento ufficiale al allo scopo di impedire la ricostituzione di una presenza organizzatadell’OLP a Beirut e nel L. meridionale, con ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...