Shanghai Cooperation Organization (Sco)
OrganizzazionediShanghaiperlacooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’OrganizzazionediShanghaiperlacooperazione (Sco) è attiva da 12 anni in Asia centrale, [...] in continua crescita. Nata come meccanismo per favorire la risoluzione di dispute territoriali tra i paesi aderenti l’Organizzazione è andata progressivamente istituzionalizzandosi, intensificando lacooperazione tra i suoi membri tanto su questioni ...
Leggi Tutto
OrganizzazionediShanghaiperlacooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’OrganizzazionediShanghaiperlacooperazione (Sco) è un meccanismo dicooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] per favorire la risoluzione di dispute territoriali tra i sei paesi aderenti – Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan – l’organizzazione è andata progressivamente istituzionalizzandosi, intensificando lacooperazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , divenendone membro effettivo dal 1° gennaio 2024. Dal settembre 2022 l'Iran è Stato membro della OrganizzazionediShanghaiperlaCooperazione, mentre nel marzo 2023, grazie alla mediazione della Cina, il Paese ha ristabilito con l'Arabia ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] Ross) per una cooperazione finanziaria anglo-cinese o internazionale, a danno della preponderante penetrazione economica giapponese in Cina; richieste e imposizioni, difficili a eludersi, da parte dei militari giapponesi perla cessazione di attività ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] ’Asia centrale. D’altra parte, il tentativo di contenere la spinta espansionistica cinese è alla base della cooperazione regionale propugnata da Mosca e Pechino attraverso l’OrganizzazioneperlacooperazionediShanghai (Sco) che, fondata nel 1996 ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] l’Uzbekistan congelò la sua partecipazione all’organizzazione (dalla quale sarebbe formalmente uscito nel 2005) per entrare a far parte dell’OrganizzazioneperlacooperazionediShanghai (Sco), meccanismo dicooperazione centro-asiatico a guida ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dell'economia tedesca è sottoposto a un processo di riforma che lo porta verso un'organizzazionedi tipo corporativo, che perla classe agricola e per l'artigianato è stata regolata in modo provvisorio; per le altre classi è, in gran parte, già ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] dei paesi appartenenti all’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (Oecd), sia per quanto concerne il valore in percentuale sul pil (8,9%) sia per spesa pro capite. Negli ultimi decenni la percentuale di fumatori si è dimezzata ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] I legami bilaterali in materia dicooperazione alla sicurezza si sono rinsaldati, da allora, principalmente attraverso la istituzionalizzazione dell’Organizzazioneper il Trattato di Sicurezza Collettiva (Csto) nel 2002. La Csto – comprendente Russia ...
Leggi Tutto