Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] nel 1996 come un’alleanza politica, economica e strategica per rafforzare l’indipendenza dei membri ed è divenuto un forum perlacooperazione in materia di sicurezza.
Maidan 2014 e la crisi ucraina
La crisi ucraina, iniziata nel dicembre 2013 ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] per Astana. Di natura principalmente economica – e legati allo sfruttamento delle risorse energetiche del paese – sono i rapporti tra Kazakistan e Unione Europea (EU), con la quale Astana ha siglato nel 1999 un accordo di partenariato e cooperazione ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] nelle maggiori organizzazioni regionali, come la Lega Araba e il Consiglio perlacooperazione del Golfo (Gcc). Inoltre, sebbene siano un partner consolidato dell’Unione Europea e degli Usa, hanno con l’Iran un solido rapporto economico e commerciale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] e delle relazioni interindustriali diventa il paradigma dominante.
L’organizzazione della produzione e i fattori che la possono determinare
La rivoluzione tecnologia che consolida lo sviluppo economicoeuropeo, tra il 1700 e il 1800, si manifesta in ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] nel luglio 2015. Sta crescendo il ruolo della Cemac (Comunità economica degli stati dell’Africa centrale), organizzazione che promuove lacooperazioneper l’integrazione economica tra gli stati dell’Africa centrale.
Popolazione, società e diritti ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] (CSM), la riforma della Pubblica amministrazione, l’istituzione del ministero della Sanità e una politica di pace e di collaborazione, nel quadro della comunità atlantica, dell’unificazione politica europea e di cooperazioneeconomica con i ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] Per il 2020 l’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (ocse), associazione di 30 paesi dedicata a studiare e indirizzare la politica economica , applicando anche le nuove norme europeeperla gestione, che consentono di abbattere ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale e l’Organizzazione della cooperazioneeconomica del Mar Nero (Bsec), non riuscendo tuttavia ad entrare nell’Unione Europea (Eu) perla quale solo nel 2014 ha ottenuto lo status di candidato ufficiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] di Sund, vitale per i traffici commerciali olandesi.
La Svezia nella guerra dei Trent’anni
L’alleanza militare e lacooperazioneeconomica con le Province Unite e la collocazione della Svezia nel fronte protestante europeo sono i fondamenti su ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] rientrano la promozione della strategia Eu perla regione del Mar Baltico – volta a una maggiore cooperazioneeconomica e dall’Organizzazione mondiale perla proprietà intellettuale (Wipo). La Svezia è uno dei primi paesi al mondo perla diffusione ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...