Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
(SAARC)Associazione dell’Asia meridionale perlacooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia [...] lacooperazioneeconomica, tecnica e socio-culturale tra gli stati membri e con altri paesi in via di sviluppo, oltre a sfruttare i forum internazionali per sostenere le istanze di interesse comune.
La congiuntura storica in cui l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Commission de l'Ocean Indien dell'anno: 2015 - 2016
(COI)
Collective Security Treaty Organization
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati [...] cui Nazioni Unite, Unione Europea, Banca mondiale, Banca africana di sviluppo e Organizzazione internazionale della francofonia. Queste ultime, assieme alla Francia, rappresentano le principali fonti di finanziamento perla Coi e ne garantiscono l ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] e un’intensa cooperazione di polizia. Come la Svizzera, infine, il Liechtenstein fa parte dal 1991 dell’Associazione europea di libero standard di trasparenza dell’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (Oecd). Parallelamente, ha ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] sopranazionali. La Comunità Europea ha assunto un ruolo determinante in numerose materie di rilievo economico, quali l degli operatori e del paese.
L’OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economici (OCSE) ha giocato un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] allo sviluppo sono svolte soprattutto dalle organizzazioni internazionali appartenenti al sistema dell’ONU, poiché la Carta delle Nazioni Unite pone lacooperazioneeconomica e sociale tra i fini dell’Organizzazione e affida a essa un ruolo ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] eliminazione delle frontiere economiche nel corso degli anni Novanta, sia per l'avviamento dell'unione politica (si formalizzava nell'Atto la creazione di un organismo competente perla politica estera comune, laCooperazione Politica Europea o CPE ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] che lacooperazione internazionale perla stretta connessione tra r. scientifica e sviluppo economico sia per l'evolversi di nuove discipline come quelle concernenti l'energia nucleare, la radioastronomia, ecc., che richiedono dimensioni organizzative ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] l'America Latina (estesa nel 1982 anche ai Caribi); nel 1958 la Commissione economicaper l'Africa, e nel 1973 la Commissione economicaper l'Asia occidentale.
Lacooperazione a livello nazionale
L'istituzionalizzazione delle agenzie bilaterali di ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] da stime OCSE, OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità , sembrava destinato ad aumentare ulteriormente. Seguendo la tendenza europea a conciliare nel campo dell'assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] Gli obiettivi del pacchetto 20-20-20, stabiliti dalla Commissione europeaper abbattere del 20% le emissioni di gas serra, ridurre tema può giungere supporto dall’OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico) che ha a sua volta ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...