REGIONE.
Edorado Boria
Paolo Sellari
– Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera
Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] citare le principali. Perlacooperazione a livello di specifici progetti, l’Unione Europea ha approvato un appropriato strumento giuridico applicabile in tutti gli Stati membri, il Gruppo europeo di interesse economico (GEIE), il cui obiettivo ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] aveva, per circa un quindicennio, lodevolmente operato. 2) D'altra parte, un complesso di nuove circostanze tendevano a imprimere nuovi orientamenti alla cooperazioneeconomica tra gli stati europei. Creatasi nel 1957 e ormai affermatasi la Comunità ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] La guerra limitata: 1915-16 (p. 198); La guerra senza restrizioni: 1917-18 (p. 199); Cooperazione aereo-marittima (p. 200). - La guerra nei rapporti economico-finanziarî: La guerra e laperla tattica e l'organizzazione produzione mineraria europea si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ; vale perla questione operaia, che ebbe i suoi ulteriori sviluppi con la codificazione della legislazione sociale attuata da Disraeli, e con le sempre maggiori conquiste economiche e politiche delle Trade Unions, fino all'organizzazione delle forze ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] economia agricola olandese. L'Olanda è ai primi posti per l'uso dei concimi chimici; si moltiplicano le istituzioni che organizzano e controllano la vendita e l'esportazione dei prodotti e si migliora il credito agricolo; i sistemi a base cooperativa ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] nell’ambito UE sia nell’ambito dell’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e dell’Organizzazioneper le Nazioni Unite (ONU). La crisi economica ha reso da ultimo i Paesi europei più consapevoli dell’esigenza di una maggiore ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] la programmazione economica e la p. t.; la prima fornisce alla seconda un quadro coerente di riferimento, per l'individuazione dei problemi, perla definizione degli obiettivi, perla Il progetto 80 propone un'organizzazione funzionale basata su di un ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] paesi europei, della crescita economica, secondo la strategia si caratterizza per il riconoscimento del ruolo educativo di ogni tipo di organizzazione e perlalacooperazione con altre agenzie (tra biblioteca e fabbrica, tra museo e ospedale ecc.); la ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] la teoria economicaorganizzazioni che amministrano gli standard di rete e in quei settori delle scienze della vita, come la ricerca microbiale, che comportano uno sforzo di dimensioni tali da richiedere lacooperazione e la Convenzione europeaperla ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] dei Paesi censiti dall'OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico).
La seconda fase di trasformazione ha Istruzione, formazione e cultura. Una politica della Comunità europeaper l'educazione, Milano 1995. OECD (Or-ganisation for ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...