MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] , abitualmente chiamata organizzazione dell'autorità ( , specialmente perlacooperazione dell'imperatrice della grande politica europea. Il 16 gennaio 1756 la Prussia e un ideale dell'epoca. La sua politica economica manca di coerenza; tuttavia ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] Maastricht sull'Unione Europea del 7 febbraio 1992, la cui attuazione è giuridiche, le associazioni e le organizzazioni senza personalità giuridica con sede perla Politica Economica Estera (CIPES) e al Comitato Interministeriale perlaCooperazione ...
Leggi Tutto
UEO
. Sigla con cui è nota l'Unione Europea Occidentale (fr. Union Européenne Occidentale). Il trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948, istituiva l'Unione Occidentale, tra alcuni stati dell'Europa occidentale [...] la Gran Bretagna), allo scopo di organizzare una difesa collettiva nel caso di una rinnovata politica aggressiva della Germania, ed al fine, altresì, di promuovere tra gli stati stessi lacooperazioneeconomica, sociale e culturale. L'Unione Europea ...
Leggi Tutto
KAHN, Richard Ferdinand
Economista inglese, nato il 10 agosto 1905. Fellow del King's College di Cambridge, quindi professore di economia nell'università di Cambridge, non ha circoscritto la sua attività [...] (ECE) delle N. U. e dal 1959 al 1960 ha presieduto un gruppo di esperti nominati dall'Organizzazioneeconomicaperlacooperazioneeuropea (OECE) per lo studio dei problemi dell'inflazione.
Con i suoi scritti, tutti apparsi in forma di articolo o di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] politica di bilancio restrittiva, imperniata sui tagli alle spese assistenziali. A ciò si aggiunge la concorrenza internazionale perla localizzazione economica, che limita ulteriormente il margine d'azione dello Stato.
L'analisi di questa situazione ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati perla pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] la ripresa dell'economia commerciale, e Pio II portatore di una visione veramente europeaperla rinascita dell'autorità papale e laLa Repubblica aveva fatto ben poco, nell'organizzazione sul lungo periodo delle sue truppe, perlacooperazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] pp. 443-459.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), Perspectives des communications 1993. Politiques dei singoli Stati membri nell'ambito della Comunità EconomicaEuropea diede vita ad un'area geografica non limitata agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative perla ricostruzione analitica delle tendenze [...] attenzione per le tendenze di lungo periodo dei sistemi economici, e la messa a fuoco delle condizioni che determinano la realizzazione di quelle tendenze nei diversi contesti storico-istituzionali. Secondo Sylos Labini un’economia con organizzazione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] europea, ebbero un profondo impatto sul mondo contemporaneo. Non erano solo i mercanti di Aden, del Cairo o di Alessandria ad avere fondati motivi di temere la scoperta della rotta per le Indie compiuta da Vasco da Gama. Gli interessi economici ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] dentro e fuori i confini europei. Quindi riconosceva la novità di Bandung, dando prova di aver colto il senso di urgenza della lotta alla fame e al sottosviluppo, ritenuti elementi fondamentali perlacooperazione e la pace mondiale. Si ponevano ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...