L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] europea d’impronta federalista, orientarono il loro impegno verso la costruzione di un quadro di cooperazioneeconomica divenne la più vasta organizzazioneperla tutela della natura a scala mondiale.
Tra il 1958 e il 1961 la Direzione generale ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] di ponte nel contesto europeoper questa teoria 'americana'.
Alcuni luogo, per le organizzazionieconomiche, come affermava giustamente Olson, la proporzione organizzazioni competono e cooperano tra loro. Le organizzazioni dei movimenti competono per ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] europeo dopo la seconda guerra mondiale non ha significato la liberazione dall'imperialismo economico. Negli anni 1956-1966 si credette di poter superare il sottosviluppo dei popoli del Terzo Mondo attraverso una politica di sviluppo e gli aiuti per ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] pollution, Oxford 1983.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), Legal aspects of transfrontier pollution, Paris 1977.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), Pollution changes in practice, Paris ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] della Unione Europea ha interessato anche la sanità, che pure presenta andamenti virtuosi rispetto agli altri Paesi con cui l’Italia ama confrontarsi. Secondo gli ultimi dati OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), l ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della questione sociale per il futuro del cattolicesimo. L’enciclica riafferma la centralità di un ordine sociale equo, il diritto dovere dello Stato di organizzare e regolare il buon uso della proprietà, auspica un’economia associativa, a metà ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] considerata la questione della criminalità organizzata, che pure è una spina nel fianco di ogni sviluppo sostenibile.
La lunga storia perla Protezione dell’Ambiente), dall’Istituto regionale perla programmazione economica della Toscana (IRPET, per ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] quelle ideate nell'ambito delle vecchie regole: ad esempio, l'OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) è nata per gestire l'assistenza allo sviluppo dei paesi europei (il Piano Marshall) e tuttora sopravvive come centro d ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] perla storia islamica e araba, Luigi Einaudi e Giuseppe Prato e, per altro verso, Corrado Barbagallo perla storia economica e soprattutto all'instancabile opera di promozione e di organizzazione di Henry Baxter Adams (alla John Hopkins University ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] insieme dei paesi dell'area OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico, od OECD, Organisation for Economic Co tra Stati Uniti (a partire da valori più elevati) e paesi europei (tra i quali anche l'Italia, a partire da valori più ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....