Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] per favorire la complementarietà e l’efficacia delle azioni».
La complementarietà si individua anche rispetto all’altra politica esterna disciplinata agli artt. 212-213 TFUE, e cioè lacooperazioneeconomica fissa l’organizzazione e il europeaperla ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] .
Esistono altre organizzazioni che hanno per oggetto specificatamente la promozione della cooperazioneeconomica tra i paesi universale dopo l’ammissione di Cina e Russia; l’Unione Europea ne è membro a titolo originario, accanto ai suoi Stati ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
Lacooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] , 16 e 124, 1928) e poi nell’ambito della organizzazione tra gli Stati più avanzati della economia occidentale tramite l’organismo OCSE (Organizzazioneperlacooperazione e sviluppo economico) e altri similari organismi internazionali sorti in aree ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] . 2511, da un lato qualifica lacooperativa come società – con ciò evidenziando come la prima condivida con la seconda alcuni aspetti della fattispecie (conferimento di beni per l’esercizio in comune di attività economica) e della disciplina – d ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] europeaperla sicurezza alimentare nasce con la finalità di separare le valutazioni tecnico-scientifiche sul rischio e le decisioni discrezionali sulla sua gestione. Tale separazione, o distinzione, si riflette sul piano organizzativocooperare ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta.
Negli ultimi posta l'Unione Europeaperla creazione di una Forza Europea di Reazione Rapida. organizzazione sociale e ai compiti che vengono affidati alle forze armate.
La ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] relations, Thousand Oaks, Cal., 1994.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), The problem of rising prices, Paris 1961.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), Une politique d'équilibre des prix ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico) gli investitori istituzionali dei principali paesi industrializzati gestivano nel 1995 attività per dovrebbe essere recepita dalla Direttiva europea di imminente approvazione.L'altra ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] parte degli Stati membri interessati al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Commissione; in proposito è da ritenere comunque necessario il rispetto dei requisiti sostanziali previsti perlacooperazione rafforzata ‘comune’ (sui quali v. infra ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] economici esterni» (ibidem). Per quanto specificamente riguarda l’applicazione dell’art. 23 del d.l. n. 66/2014 e del conseguente programma del Commissario straordinario, la direttiva europea Relativamente all’organizzazione territoriale del servizio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....