Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] caratteristiche della cosiddetta ‘doppia condizionalità’, politica ed economica, prevista nell’Accordo istitutivo della Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo – BERS – v. Bestagno, F., Banca Europeaperla Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), in ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] a ben vedere, con esclusione delle organizzazioni internazionali per le quali andrebbe fatto un discorso a dicembre 1977), il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (ivi), la Convenzione europeaperla salvaguardia dei diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] successo, perla carica di Head of Monetary Division all’OCSE (Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico).
L’ europea, approvato nel febbraio 1984 dal Parlamento Europeo, per iniziativa di Altiero Spinelli.
In una commemorazione per ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] e dell’acciaio (CECA), l’Organizzazioneeuropea di cooperazioneeconomica (OECE) e il Mercato europeo comune (MEC). Nel 1948 redasse per il Comitato interministeriale perla ricostruzione gli studi economiciperla realizzazione del Piano Marshall ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] EUROSTAT. È l’Ufficio statistico della Commissione europea; raccoglie ed elabora dati dell’Unione Europea a fini statistici.
■ OCSE. L’Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico cura la raccolta e l’armonizzazione di dati raccolti ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
Il ruolo della Russia sullo scenario internazionale è stato fra i più mutevoli a causa delle profonde trasformazioni che il paese ha affrontato in un breve lasso di tempo. Nel secolo scorso [...] come l’Organizzazione di Shanghai perlacooperazione o l’Unione doganale con Kazakistan e Bielorussia. La Russia posizioni europee non fossero unisone, sul comminare sanzioni economiche alla Russia, la loro capacità di influenzare la condotta ...
Leggi Tutto
ONG
– Sigla di Organizzazione non governativa. Diffuse globalmente dagli anni Sessanta del 20° sec., le ONG possono avere carattere locale, nazionale o internazionale e si attivano, svincolate dalle [...] scopo di lucro, perlacooperazione allo sviluppo e la solidarietà. Gli ambiti per competenze, specializzandosi nello sviluppo rurale, nella sanità, nell'educazione e nei diritti umani, ma favorirono anche la creazione di nuclei autonomi organizzati ...
Leggi Tutto
associazione
Unione di più persone che si propongono di perseguire uno scopo comune. Si può distinguere tra a. riconosciute e a. non riconosciute, a seconda che abbiano ottenuto o meno l’approvazione [...] la creazione di una zona comune di libero scambio, ovvero stabiliscono accordi per promuovere il rafforzamento della cooperazione regionale in vista della creazione di un’area economica integrata. Al primo tipo di a. appartiene l’Associazione europea ...
Leggi Tutto
comitato
Organizzazione di persone che promuovono il perseguimento di uno scopo altruistico mediante la raccolta pubblica di fondi (art. 39 c.c.). Può avere personalità giuridica; in mancanza di questa, [...] rispondono personalmente e solidalmente gli organizzatori e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti. per gli Affari Comunitari Europei (CIACE), il C. Interministeriale perla Programmazione Economica (➔ CIPE), il C. Interministeriale per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e la distribuzione dei lotti ai contadini senza terra; organizzazione e sviluppo dell’economia nazionale , il primo intellettuale romeno di livello europeoperla notevole cultura umanistica e la profonda conoscenza del mondo ottomano.
Con ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....