Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] contadina e delle aziende cooperative, si accompagnò a un processo di industrializzazione; con la nascita del movimento operaio il tradizionale conflitto fra liberali e conservatori si complicò perla formazione di un partito socialdemocratico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] distaccate), perla sua importanza militare fu saldamente organizzata ed ebbe Per sfuggire all’accerchiamento diplomatico cercò da un lato di rafforzare lacooperazione con e dalla crisi economica, hanno registrato la prevedibile vittoria della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] riforma agraria (la terra fu in parte assegnata ai contadini e in parte organizzata in cooperative), la Costituzione vigente la già difficile situazione economica del paese. La crescita del malcontento, oltre che perla grave situazione economica, per ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] EconomicoEuropeo), istituito il 1° gennaio 1994, che prevede la progressiva rimozione delle restrizioni ai movimenti di persone, merci, servizi e capitali tra i paesi membri dell’EFTA e dell’UE; accordi di libero scambio e di cooperazioneeconomica ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve perla prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] organizzavano spedizioni e impedivano agli stranieri l’accesso. Vi furono però una spedizione francese (P. Bouguer e Ch.-M. de La Condamine) in Ecuador perla gli aiuti economici e gli la Bolivia e un patto di cooperazione con l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] l’ASEAN. Dal 1976 (summit di Bali) avvierà un programma di cooperazioneeconomica tra gli Stati membri.
1968: nel Vietnam del Sud, l’offensiva del Tet provoca la decisione USA del disimpegno graduale e della ‘vietnamizzazione’ del conflitto.
1970 ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] scopo di annientare le organizzazioni palestinesi né riuscì il perla normalizzazione delle relazioni diplomatiche e lacooperazione commerciale ed economica gruppo Nuovi orizzonti che alle esperienze europee unisce forme e immagini di ispirazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] . I maggiori costi perla tutela ambientale devono essere inglobati in una quota dei prezzi di mercato dei beni prodotti. La revisione dei cicli produttivi può portare un contributo fondamentale alle forme sostenibili di sviluppo economico, in quanto ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] perla gestione degli stock di pesce e coordinare le attività delle organizzazioni regionali istituite per gli stessi fini. In ambito europeo, la p. costituisce una politica comune dell’Unione Europea (Pesca. Diritto dell’Unione Europea).
La ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , con fondi e documenti di grande interesse perla storia politica dell’Italia contemporanea; sono esclusi dal deposito d’archivio gli atti dei ministeri degli Esteri e della Difesa, organizzati con archivi storici autonomi. Alla Guida generale degli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....