Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ai 2,3 del 2011.
L’economia della città si fonda sul settore europea, punto d'incontro della cultura araba e di quella latina (fioriscono a corte laperla prima volta al Paese i volti, l'ampiezza delle attività e la potenza dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] imprese è il conseguimento di un reddito dalla gestione. Caduta la b. istituzione, garantita dalla pertinenza a un ente pubblico, le condizioni per il perdurare dell’organizzazioneeconomica d’impresa sono quelle proprie di ogni azienda di produzione ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] la sua voce tra i manifestanti l’organizzazione fondamentalista dei Fratelli musulmani nel tentativo di incanalare la contestazione per assumerne a tempo debito le redini. Tra laeuropea ha votato a più riprese diverse sanzioni economiche contro la ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] per ragioni di carattere politico). La disciplina consuetudinaria della materia è stata codificata con la Convenzione di Vienna del 18 aprile 1961 sulle r. diplomatiche. R. esterne dell’Unione EuropeaLa UE, in quanto organizzazione e cooperative fra ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] Organizzazione di cooperazione commerciale (1955) e nella intensa e proficua attività del GATT (➔). Sono state quindi formate tra gruppi di paesi diverse unioni doganali ed economiche i paesi terzi (mentre per i prodotti agricoli è stato europee, la ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] rapporti con gli altri paesi europei registrarono un significativo peggioramento, in seguito alla condanna da parte di organismi internazionali, come il Consiglio d'Europa e l'Organizzazioneperla sicurezza e lacooperazione in Europa (OSCE), delle ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] non minore hanno nella vita economica del Dominion le comunicazioni perla Nuova Scozia, per Montreal e per le regioni dell'Occidente. A tale organizzazione provvisoria doveva ben presto succedere un'organizzazione futura cooperazione interimperiale ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] locali e organizzazioni professionali.
Condizioni economiche. − L'economia del ii e il colonnello Gheddafi firmarono un trattato di cooperazione fra M. e Libia. Ma anche le relazioni sforzo per integrare la cultura marocchina con quella europea. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Eduardo Schwalbach (1856-1919), Julio Dantas, con lacooperazione di un gruppo di grandi attori.
L'avvento per questo lavoro di organizzazione d'idee, perla leggerezza e la sincerità che comporta, per il suo tono animato e provvisorio, e anche perla ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] loro dottrina economico-marittima e fecero tutti gli sforzi perché le nazioni si mettessero d'accordo per lo studio e la formazione di un regolamento perla guerra marittima. I voti della grande repubblica americana trovarono nei governi europei e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....