MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] Per quanto paese africano, popolato da Mauri e da Negri, mostra una vocazione arabo-islamica e trae vantaggi dall'essere associata alla Comunità economicaeuropea.
Lalacooperazione con la Cina popolare). L'uscita dall'area del franco e la creazione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e organizzazione, politica, amministrativa, finanziaria e militare. La consapevolezza di questa sproporzione ci spiega forse come Giulio II, papa quasi per nulla infetto di nepotismo, s'inducesse a far ricorso costantemente a coalizioni europeeper ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e diffusasi ormai in tutti i paesi civili (v. cooperazione). Essa muove forte concorrenza al commercio privato.
La diffusione delle cooperative come delle altre grandi organizzazioniperla vendita al minuto ha indotto talvolta i commercianti al ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sviluppo dell'organizzazione creditizia, il commercio con le colonie d'America, con l'Africa, con l'India e con la Cina diede luogo a un'attività sempre più importante. Mentre dall'India cominciava a delinearsi una minaccia per l'industria europea, l ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] adriatico, perla maggiore debolezza del sistema economico, soprattutto della fascia sud-adriatica, e perla mancanza di relazioni forti con i paesi della fascia balcanica, il cabotaggio non ha un ruolo rilevante. Le politiche europeeper i corridoi ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] soci defunti, cooperare all'educazione dei soci e delle loro famiglie, dare aiuto ai soci per l'acquisto degli attrezzi del loro mestiere ed esercitare altri uffici proprî della previdenza economica. In questi casi deve però specificatasi la spesa e ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] economicamente meno sviluppate dell'Ovest (Parigi-Bordeaux) e verso Est, perla saldatura alla rete europea. economico (cooperazione, aiuti allo sviluppo, scambi culturali) e a un'apertura di dialogo con le organizzazioni regionali africane.
La ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] riportati i dati dell'Organizzazione dell'Aviazione Civile Internazionale la difficile congiuntura economica a livello mondiale per effetto 000 km, e di decollare dai principali aeroporti europei. Il percorso Fran coforte-Los Angeles verrebbe compiuto ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] si segnala, perla sua particolare entità, il fondo sanitario nazionale, ridisciplinato dal decreto legisl. 30 dicembre 1992 n. 502. A integrare le entrate regionali concorrono anche taluni fondi della Comunità economicaeuropea (fondo europeo di ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] la lotta alla criminalità organizzata e lacooperazione nel continente. Rimasero strette anche le relazioni economiche e commerciali con l’Unione Europea e con l’Italia, nonostante nel corso del 2011 si fosse creata una certa frizione perla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....