VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fedeltà, di collaborazione, di cooperazioneper essere state liberate dalla che si sia dato nella pratica europea, costituendone un centro d'assorbimento quale Creta, ordinata e organizzataperla sua importanza politica, economica e militare come ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] per cura di monsignor Carlo Gazola, con lacooperazione capitali europee, organizzazione sindacale della professione che riesca a inquadrare perfettamente la categoria e a difenderne gl'interessi economici e morali è inattuabile o, quanto meno, là ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] capitale perla nostra conoscenza delle lingue dell'Asia Minore sono stati gli scavi organizzati nel 1907 da Hugo Winckler per 'intensa rivalità delle grandi potenze europeeper l'egemonia politica ed economica. La Francia mira soprattutto al buon ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] quelle delle altre città europee.
La popolazione, che nel 1853 lacooperazione di Argivi mercenarî e del tiranno Ligdamide di Nasso, sarebbe rientrato la sull'organizzazione della perla quarta crociata, che aveva significato il trionfo economico ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e una pronunciata passione per le cose politiche. La laboriosità della borghesia è uno dei fattori spesso trascurati ma non ultimi dello sviluppo di Parigi.
Aspetti della vita economica. - Capitale d'una grande potenza europea, che possiede un vasto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] durante il lungo periodo di tempo necessario per imporre a Tükyü la resa incondizionata, la Germania, che controllava le strutture e l’organizzazione delle regioni più civilizzate del continente europeo, avrebbe avuto modo di realizzare appieno nella ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , spodestata e trasformatasi, e con la massa varia e male organizzata degli artigiani e dei popolani mercenarî, costituivano perla massima parte la popolazione cittadina. Le stesse esigenze di questa nuova economia avevano fatto aumentare il numero ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] che per possibilità economiche è forse la sola azienda televisiva europea a organizzazione anche dei nuovi percorsi di visione, sarà chiamata a convivere con i nuovi media.
Il cinema non può comunque non essere, perla capacità di attrazione, perla ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] organizzazione ci dànno le iscrizioni. Una storia della cavalleria antica non satebbe possibile senza lo studio dei monumenti figurati.
Bibl.: Perlacooperazione con la cavalleresco europeo" re. Pare che condizioni economiche v'influissero. Certo è ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] la coscienza stessa della società organizzata e presidiata dalla forza perla tutela del diritto e per accumulandosi nella coscienza europea dal Rinascimento in poi dagli studî economici, medici e la necessità del vincolo organico, della cooperazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....