(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , C. Henriques, J. Jardim, F. Henriques − la produzione di film dal 1982 si è pressoché fermata per le enormi difficoltà organizzative ed economiche, e il concomitante affievolirsi dell'impegno politico.
Benin. - La c. del Benin segue le linee di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] la vita dei t. paralleli si è fatta ancor più difficile: per congiunture economiche e per il prevalere quasi ovunque di logiche di economiaorganizzata dal Centro perlala creazione artistica come cooperazione poi una tournée europea. Infine si ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] organizzazione finanziaria, moderatrice nei momenti migliori della politica europea, alta signora feudale, di nome o di fatto, di gran parte della più recente Europa periferica, animatrice e condottiera delle cittadinanze italiane nella lotta perla ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] con l'organizzazione di grandiose unità economiche, culturali e politiche.
La funzione commerciale resta fra le preminenti tuttora in modo particolare per i paesi situati al centro di questo ambiente comune, cioè anzitutto per l'Italia e anche perla ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] per stabilizzare il mercato e fermare i prezzi a un livello rimunerativo.
Le cooperative di produttori, là dove sono sorte, sono entrate in concorrenza, attraverso varie forme di organizzazione giuridica ed economica e dai paesi europei, nonché i ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] organizzazionela ristrettezza delle risorse economiche e degli ostacoli politici che dovette vincere, la sua opera fu feconda nel campo della cultura, dei lavori pubblici, della beneficenza, ecc. Ma il successo negativo perlalacooperazioneeuropeo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dell'Unione Europea ha adottato un piano d'azione contro la c. organizzata, da cui sono scaturite, nel corso dei mesi successivi, importanti azioni comuni, quali il programma Falcone perla promozione della formazione e della cooperazione tra gli ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] tempo nelle mani dei Russi; ed egli poté sostenersi solo perla deficiente cooperazione fra gli alleati, perla fedeltà dell'esercito e dell'amministrazione e per lo stoicismo con cui la popolazione sopportava tante prove. Ma nell'autunno del 1761 ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] al Giappone - aspirano, per ragioni politiche o demografiche od economiche, a costituirsi dei possessi territoriali nelle regioni dei continenti extra-europei ancora vacanti giuridicamente. Occupate già l'Australia e la Nuova Zelanda, presidiate le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] economica - è quello delle banche, nel quale si è aperta una stagione di fusioni, di accordi di respiro europeo e di tentativi di penetrazione del capitale straniero. Nel quadro generale di una politica di privatizzazioni, pure perlaorganizzate. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....