OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] apposito gruppo di lavoro perla "Politica della ricerca scientifica e tecnica" della Comunità economicaeuropea.
L'estesa e notevole impegno di cooperazione internazionale perla natura dei problemi e per l'imponenza dell'organizzazione e dei costi ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] per così dire, contempla la possibilità di forme di cooperazioneper destinatari milioni di persone e che l'oggetto del contendere fosse la modalità dell'organizzazione dei loro rapporti economico-sociali, in una parola la dell'Unione Europea) o con ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di valori inferiori alle medie europee, e vicini a livelli che verrebbero considerati 'frizionali' o fisiologici dagli economisti. Il valore corrispondente, per il Mezzogiorno e le Isole, si situava al 22,8% (31,8% perla componente femminile), ai ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] cui la preoccupazione perla fede fa tutt'uno con un oscuro bisogno di vendetta, contro il fisco, contro la miseria economica. Tra per i credenti, cioè per coloro che, mediante la grazia, ma non senza cooperazione da parte umana, si determinano perla ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] cooperazione, lunghe e complesse analisi economiche concludono affermando che sarebbe imprudente aspettarsi un totale assorbimento delle forze di lavoro nei PVS e, quindi, un significativo rallentamento della pressione all'emigrazione perla fine ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] perla trasformazione in centri urbani minori di molti antichi agglomerati rurali.
Condizioni economiche gestito da cooperative o da la struttura organizzativa apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] Europeo di Cooperazione Monetaria (FECoM), organismo destinato a integrarsi successivamente nella futura organizzazione comunitaria delle banche centrali.
Per assicurare il rispetto del principio di "progressi paralleli" nei settori economicoperla ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] la pesca nelle acque interne ha fornito 18.200 t.
Tutti i progetti di sviluppo economico sono stati azzerati per del linguaggio delle avanguardie europee. I percorsi più apporto dato da organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale, la CEE/FED, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] capo del Servizio federale di sicurezza (l'organizzazione erede del KGB). In un breve volgere di tempo questo outsider aveva conquistato un notevole consenso popolare, soprattutto perla determinazione con cui aveva ripreso le operazioni militari ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] colonizzazione diretta europea sono stati la suddetta Arabia Saudita, la Turchia - creata cooperazione.
L'invasione israeliana del Libano nel 1982 segnò laperla repressione israeliana, alla capillare opera di assistenza dell'organizzazione presso la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....