NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] nelle legislazioni e lacooperazione internazionale ha per l'assistenza tecnica ad alcuni paesi. Ha inoltre promosso la formazione di specialisti nucleari. L'A.E.E.N. è stata costituita nel quadro dell'Organizzazioneeconomicaeuropea (DECE); la ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] aggiornata e valida, essenziale per affrontare negli anni successivi dapprima la preparazione e poi la realizzazione dell'organizzazione comune del mercato vitivinicolo, sancita dalla Comunità economicaeuropea con regolamento del Consiglio n ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] La bilancia commerciale della T. è ancora pesantemente deficitaria: le esportazioni, per gran parte indirizzate verso i paesi dell'Unione Europeaperla perdurante crisi economicacooperazione con lala formazione di una nuova forza politica organizzata ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazioneLa NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] 'Unione Europea e per l'Islanda che vi è rappresentata da un civile); il Comitato politico; i Comitati economicoOrganizzazioneperla sicurezza e lacooperazione in Europa) per azioni di 'supporto alla pace'. In questo modo, perla prima volta, la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] lavoratori ai fini dell’economia mondiale e l’aumento della migrazione irregolare.
Un secondo Dialogo di alto livello sulle migrazioni internazionali e lo sviluppo, dedicato all’individuazione di misure per rafforzare lacooperazione tra gli Stati, è ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] lacooperazione di diversi istituti (Biblioteca del Senato, Istituto nazionale della Resistenza di Milano e biblioteche collegate all'IRI) costituiscono una base dati di circa 2000 p. orientati prevalentemente verso le scienze storiche ed economiche ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] loro finanze a situazioni di sofferenza umana. Queste organizzazioni sono state attivamente coinvolte in tentativi di mediazione perla riconciliazione in aree di conflitto come il Nagorno-Karabah, la ex Iugoslavia, l'America centrale, l'Irlanda del ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] sia sul piano dottrinale sia su quello tecnologico. Per rispondere a queste esigenze, la NATO e l'Unione Europea, le due principali organizzazioni alle quali, oltre all'ONU, si riconduce la politica di sicurezza di molte delle democrazie occidentali ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] è stata ancora raggiunta la soglia di competitività.
Efficienza e sviluppo economico. – I consumi di energia sono storicamente accoppiati al ritmo di sviluppo di un Paese, ma da quando gli Stati OCSE (Organizzazione perla Cooperazione e lo Sviluppo ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] che può avere l'organizzazioneeconomica del lavoro umano (divisione, specializzazione); migliori e più vantaggiosi rapporti esterni per quanto riguarda l'acquisto di certi mezzi produttivi e la vendita dei prodotti, come pure per quanto concerne il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....