Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] Europea deriva anche dalla volontà di evitare che vi possano essere rivendicazioni perla restituzione dei beni espropriati sulla base del Decreto Beneš.
Economia ed energia
La anche lacooperazione nell’ambito dell’energia nucleare. La Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. [...] Organizzazione degli stati dei Caraibi orientali (Oecs) e della Comunità Caraibica (Caricom). Lacooperazione febbraio 2013.
L’economia di Grenada, già Europea, che ha inserito Grenada nel programma Vulnerability Flex – adottato dalla Commissione per ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] strumento perla coesistenza di più nazionalità. c) Federalismo asimmetrico multinazionale: una giustificazione teorica. 6. L'integrazione europea come processo di federalizzazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nelle comunità politiche organizzate ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] termini economiciLa già crescente preoccupazione dei paesi europeiorganizzazioni che si occupano di diritti
umani: la Libia non dispone di una legislazione adeguata perla Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia
A seguito ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] siglato accordi di cooperazione con l’Unione Europea (Eu) e, soprattutto, con gli Stati Uniti. Lo sviluppo economico è l’altro un ulteriore pericolo perla stabilità dell’Algeria.Per supplire a questo deficit organizzativo il presidente Bouteflika ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Perla sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] di cooperazione euro-atlantica, Unione Europea (Eu) e Nato in primis.
Il 1° maggio 2004 laeconomica di Cipro e della regione del Mediterraneo orientale. Una fonte di reddito che ha incrementato le entrate turistiche negli ultimi anni, deriva perla ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] fornisce circa il 40% dell’elettricità consumata dal paese. Nonostante le pressioni statunitensi ed europeeperla chiusura di un impianto ormai obsoleto e la progettazione di un nuovo impianto (in collaborazione e con capitali russi), le autorità ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] oggi circa un quarto del territorio azero. Da allora, della mediazione perla risoluzione del conflitto è incaricata l’Organizzazioneperla sicurezza e cooperazione in Europa (Osce), attraverso il cosiddetto ‘Gruppo di Minsk’, presieduto da ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] di intervento di polizia transfrontaliero percooperare in materia di sicurezza e rendere più efficaci i controlli, le indagini e la ricerca degli indiziati e dei sospetti. Nel 2008, scaduto il Trattato dell’unione economica, venne stipulato un nuovo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] il trapianto dell'‛intelligenza' di interi paesi europei, hanno affrettato contatti e trasformazioni, che non è solo retorica paragonare all'esodo dei bizantini perla caduta di Costantinopoli. D'altra parte, per fare solo qualche esempio, l'incontro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....