Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] al mondo di uranio. Infine, in qualità di membro della Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc), la Namibia sta negoziando un accordo di partenariato economico con l’Unione Europea che, nel suo complesso, è il maggiore recipiente delle ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] della Costa Rica – Arias ha lasciato inoltre in eredità una serie di negoziati perla creazione di zone di libero scambio con Cina, Singapore, Panamá e Unione Europea, oltre alla ratifica di un analogo accordo con Stati Uniti, Dominica, El Salvador ...
Leggi Tutto
G20
– Organismo di consultazione internazionale, formato dai ministri delle finanze e dai governatori delle banche centrali dei 20 paesi più industrializzati del mondo, con il compito di discutere i [...] e la risoluzione dei problemi che vanno oltre le responsabilità di qualsiasi altra organizzazione interstatuale. Dal 2008, alle riunioni del gruppo hanno partecipato anche i capi di Stato o di governo, dato l’inasprirsi della crisi economico ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] simile a quella usata per certi dolori). Perla spasticità da lesioni cerebrali infantili i risultati sono in complesso scarsi; interessanti i tentativi di lesione e soprattutto di stimolazione del cervelletto (v. i contributi di Cooper e altri, 1976 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] per iniziativa della Comunità EconomicaEuropea), sono stati deliberati importanti aiuti finanziari a carico dei paesi industrializzati e a favore dei paesi sottosviluppati, e sono stati organizzati anche aiuti tecnici, specialmente attraverso la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] .
Telelavoro. - In relazione ai cambiamenti in atto nell'organizzazione dei processi economici, la soluzione fornita dal telelavoro (teleworking) appare sempre più interessante per il suo carattere di flessibilità. L'aumento delle applicazioni del ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] stimolazione sconvolgente, possano avere un valore energizzante e organizzante. Vale a dire che l'ira può fornire energia per l'attacco (o perla minaccia d'attacco), la paura può fornire energia perla fuga. D'altronde abbiamo visto in un capitolo ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] così severe né organizzati servizi così competenti e attrezzati perla conservazione dell'ambiente -economico viene da altri condannato perla sua fondamentale immoralità. La razionale, di cooperazione tra i popoli, di unità culturale europea, di un ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] organizzative del paese colonizzatore.
Le migrazioni moderne e la loro tipologia
Per poter quantificare un fenomeno che ha implicazioni demografiche, economiche in tali paesi vengono accolti nei paesi europei, tra cui l'Italia.
Le politiche ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] delle tre maggiori potenze occidentali, Acheson, Bevin e Schuman, si riunirono per decidere una politica comune perla difesa dell'Europa. Fu Schuman a sostenere che lacooperazioneeuropea nel campo della produzione industriale doveva mirare anche a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....