Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] . La fase della cooperazione segna la nascita del sistema economico capitalistico, ed è rintracciabile anche in contesti storici diversi da quello europeo - in contesti, cioè, che richiedono l'impiego su scala più o meno ampia di manodopera per ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] governativa atta a migliorare lacooperazione internazionale, la sicurezza e le contromisure, nonché a intensificare la preparazione perla gestione di eventuali crisi.
I gruppi terroristici bene addestrati, altamente organizzati e ben finanziati ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] per cento del prodotto dell'industria.
7. Lo sviluppo dell'economia societaria
Il nostro secolo ha completato la rivoluzione nell'organizzazioneeconomica che si sviluppò dopo la Nel continente europeo, la tendenza sembrava di ‛cooperazione' è ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] servono come base logistica ed economicaper allargare il proprio dominio politico. Per giustificare la loro pretesa di rafforzare cooperazione e alla organizzazione internazionale, che essa stessa contribuirà a consolidare.
La Federazione europea, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] economica, poiché la comunità ordina la sua vita in base al riconoscimento del fatto che l'uomo non è stato concepito perla produzione come fine a se stessa, ma per una cooperazione effettiva e alla complessa organizzazione produttiva che l' ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] sia perla sua tolleranza, sia per ragioni pratiche di penetrazione e infine anche per vantaggi economici, appena ' cioè lo shinshu fondato da Shinran Shanin (1173-1262) si organizzasse in modo da assumere un potere, in alcuni casi superiore a quello ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] il Movimento di cooperazione educativa (MCE) annunciano l’organizzazione di serate europeo del tutto insufficiente per affrontare le sfide sociali, economiche e lavorative del terzo millennio. Mentre la media europea registra il 13,5% di giovani con la ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] la torbidità dell'aria per calcolare il contenuto di materiale particolato sospeso in essa, mentre alcune stazioni ‛di base' ne misurano il contenuto di anidride carbonica.
Nel 1976-1977 la Comunità EconomicaEuropea stato di organizzazione e sviluppo ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] del 1997, il decreto Ronchi sui rifiuti del 1997, le nuove strategie perla gestione dei fondi europei adottate dal Dipartimento per le Politiche di sviluppo diretto da Fabrizio Barca, la legge quadro sulle politiche sociali del 2000 (l. 8 nov. 2000 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] in certi Stati europei, che hanno ora cominciato a costruire alcuni tipi di armi su base cooperativa. Persino le due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, hanno risentito degli sforzi finanziari sostenuti perla realizzazione di nuovi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....