Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] economia, l'organizzazione della produzione e della distribuzione, la finanza e la politica. Le discipline umanistiche non sono quindi altro che aspetti della sfera ‛privata', materia di gusto; hanno importanza - al pari delle arti - percooperazione ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] movimento internazionale (ed europeo) per i diritti umani, La Conferenza perla Sicurezza e laCooperazioneperla progressiva realizzazione dei diritti economici, sociali e culturali previsti dalla Carta dell'Organizzazione degli Stati Americani. La ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] e della flessibilità, rispetto agli obiettivi specifici di particolari organizzazioni. La gestione partecipativa, la gestione cooperativa, la ripartizione del lavoro e il management per obiettivi sono possibilità valutate tutte in base al loro ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] economico fissato dalla cosiddetta contrattazione collettiva nazionale, la gestione di un’organizzazione delle autonomie per parte sua ‘ingessata’ e omogenea.
Da ultimo la pubblica imposti dagli obblighi europei necessari al raggiungimento del ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] della Comunità Europea, dove si cerca di creare un unico mercato interno. Ma sono tendenze altresì riscontrabili nel più ampio contesto delle alleanze internazionali sul piano commerciale e della cooperazioneeconomica.
La nozione 'prelegislativa ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ), il quale afferma che la geoeconomia ha sostituito la geopolitica nel mondo industrializzato. La gerarchia delle potenze e lacooperazione/competizione fra gli Stati avanzati sarebbero ormai unicamente di natura economica. Geopolitici - nel senso ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] le istituzioni giuridiche, politico-economiche e medicali sia dall'approccio della società, per Ramazzini il principe e la sua organizzazione statale hanno l cooperazione nel campo della sanità pubblica. Una nuova epidemia europea di colera e la ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] effetti economici dell'utilizzo del macchinario industriale non è mai disgiunto dallo studio del principio organizzativo che sistema cooperativo adottato con successo nelle miniere della Cornovaglia, oppure quello sperimentato perla ripartizione ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Lacooperazione e le società operaie, nella quale auspicava la soluzione cooperativista per combattere la miseria. In Germania laorganizzazioni operaie cristiane nell'Ottocento europeo in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] di alcune organizzazionieuropee, di enti territoriali e amministrativi, di centri di analisi e di gruppi di interesse, di settori del ceto politico e dell’opinione pubblica organizzata.
A fronte degli sviluppi politici ed economici degli ultimi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....