Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] uno schema accentrato di governo dell’economia e della società, appoggiandosi perla realizzazione delle politiche pubbliche su organizzazioni parastatali, approvando una riforma tributaria inconciliabile con la legge finanziaria regionale e infine ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] necessario che i paesi economicamente più sviluppati, le organizzazioni ambientaliste, i giardini zoologici e gli orti botanici forniscano ai paesi in via di sviluppo i mezzi finanziari necessari perla creazione e la conservazione di parchi naturali ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] cooperazione tra potere legale e organizzazioni criminali - compreso il riemergere del mercenarismo sub specie mafiosa - che costituisce il primo passo perEuropeaorganizzazione locale, neanche la mafia siciliana, aveva la potenzialità economicaper ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] europeiper il consumo dei ceti abbienti e degli schiavi africani per le piantagioni. L'economia latinoamericana dipendeva, quindi, interamente dal mercato internazionale e mancava delle condizioni necessarie perlaeuropea; Cooperazioneeconomica ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] riorganizzazione economica e morale delle società europee. La contrapposizione efficace soltanto con lacooperazione delle altre. per indicare pressoché qualunque tipo di organizzazione politica capace di condizionare in modo indipendente la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] lontano dai conflitti europei. Questa convinzione perla povertà della sua economiaper una cooperazione tra i principi e perlaorganizzazione dell'armata, regalando venti cavalli.
Il 7 aprile dichiarava in un proclama di condividere l'interesse perla ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] Forum sociali europei (FSE), economia locale facendo scarseggiare carburante, generi alimentari e farmaci. I media hanno paventato il rischio di infiltrazione del movimento da parte della criminalità organizzata; esso è stato inoltre criticato perla ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] perla struttura produttiva del Paese, a causa della dispersione in migliaia di piccole imprese difficilmente organizzabilieuropeo e mondiale, con un vero e proprio secondo boom economico tenere assieme solidarietà, cooperazione, competitività tra i ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] perla prima volta in modo sistematico il problema del rapporto tra sviluppo economico e organizzazione 2 città globali (Londra e Parigi), 16 ‘motori europei’ (di cui due in Italia: Roma e Milano), da legami di cooperazione, che comporterebbero una ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] economia utilizzano perorganizzazione sociale promuovendo iniziative prese di comune accordo […] il capitale sociale facilita lacooperazione spontanea (1993, p. 196).
Se si osserva la società con la intermedie consultazioni europee con un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....