Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] disastri naturali, quasi tutte le società umane sembrano in grado di ricostruirli rapidamente, a condizione che la loro organizzazione sociale sia rimasta intatta. Per contro, il crollo dei sistemi sociali riduce drasticamente il grado di adattamento ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] il crescente peso dei jihadisti europei e americani).
La vecchia idea del califfato offriva ucraina, il perdurare della crisi economica e le nuove emergenze nell’Africa la grande maggioranza, si caratterizzano per l’assenza di un clero organizzato ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] costi organizzativi di tale situazione stavano diventando insostenibili perlaeconomia indicizzata al 100 per cento» che retrospettivamente ha formulato A. Graziani, Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] europeo straordinario da cui era venuta una forte spinta all’unione economica e politica, confermata in un secondo appuntamento sempre a Roma, tenutosi a dicembre. La posizione italiana stupì perlaOrganizzazioneperla sicurezza e lacooperazione ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] ., accompagnato da Cuccia nella missione, era la personalità più adatta per dimostrare come l’Italia fosse in grado di dialogare alla pari con gli altri Paesi su temi di cooperazioneeconomica, finanziaria e monetaria internazionale. Le filiali della ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , sia economica sia politica, di sostenere il commercio internazionale dell'Italia giustificava l'estensione delle sovvenzioni alle rotte estere. Il 31 marzo 1879, in sede di discussione dei bilanci, di nuovo sollecitò sgravi fiscali perla marina ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] stato affidato il duplice compito di rendere più stretta lacooperazione monetaria e di predisporre, sotto il profilo organizzativo, l'avvento della BCE. Nel maggio 1998, il Consiglio Europeo decise il passaggio alla moneta unica, dal gennaio 1999 ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] anni con gravissimo danno economicoper i contadini (UNDP Europea, la protezione degli ecosistemi acquatici viene regolata attraverso laper realizzare una gestione integrata prevedono la pianificazione del bacino idrografico, l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] incontro-scontro della modernità europea con la tradizionale cultura arabo-islamica. Ne erano derivati processi di riforma (nahda e islah) che attenevano sia la religione sia la società o l’economia. Il nazionalismo islamico, per esempio quello di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] , eccezion fatta per il Mozambico, appartenevano tutti all’Impero britannico o vi erano, più o meno direttamente, legati dal punto di vista amministrativo. Nato con lo scopo di favorire al suo interno lacooperazione politica, economica e culturale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....