Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] misure economiche distanti dai principi keynesiani applicati da altri governi europei: deciso protezionismo per stabilizzare la Francia aderisce al Patto Atlantico e, nel corso di tutti gli anni Cinquanta, alle varie organizzazioni di cooperazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] Tra organizzazioneeuropea, Roma-Bari 1990.
Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l’età giacobina e il decennio francese, a cura di A. Cestaro, A. Lerra, 2 voll., Venosa 1992.
Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] operando perla fusione delle due forze, per dare vita alle organizzazioni di raggruppamento di organizzazionieconomiche e di . Riguzzi-R. Porcari, Lacooperazione operaia, Torino 1925, pp. 18-21; A. Cabrini, La primavera dell'esule, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] la creazione di istituzioni perlala Comunità EconomicaEuropea, alla quale aderiscono gli stessi sei Paesi che già facevano parte della CECA, e insieme nascono il Mercato Comune Europeo (MEC) e l’Euratom.
La CEE: un modello inedito di organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] banchi di prova per l’intera architettura della cooperazione internazionale alla sicurezza e, in particolare, perla credibilità dell’azione regionale dell’Unione Europea (Eu). Bruxelles si è assunta la responsabilità maggiore nel traghettare ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] che hanno un forte impatto sull’economia interna, per l’intensità dei legami esistenti. Dall’altra parte, la stessa Eu preme perla definizione di un quadro di cooperazione più coerente.
Recentemente la Svizzera ha adottato una politica estera ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] , religiosa e linguistica»).
Altri strumenti legislativi a carattere sovranazionale sono la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie e la Convenzione quadro perla protezione delle minoranze nazionali che, deliberate dal Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] 159, imputato perla sua attività di organizzatore delle squadre e di promotore della marcia su Roma, per esser stato Lacooperazione agricola internazionale in Italia con notizie sommarie sugli altri paesi, Piacenza 1932, Studio storico economico ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] dei rapporti politici. Lacooperazione bilaterale è stata indirizzata pertanto anche alle riforme socio-economiche e alla lotta alla corruzione. La Commissione europea ha finanziato tre programmi di assistenza, per un valore complessivo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] la moralità laica, essa cooperòperla sua parte alla costruzione di quel potente ordinamento economico moderno, legato ai presupposti tecnici ed economici a un granello di sabbia di fronte a un’organizzazione immensa di cose e di forze che gli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....