GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] intervenuta nel conflitto europeoper legittima difesa e si proponeva di compiere un ulteriore sforzo per risolvere in modo soddisfacente la questione dello stazionamento delle truppe nipponiche in Cina e di una collaborazione economica nippo-cinese ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; mentre altri 30 mila venivano mandati dall'Unione in Europa a combattere perla causa degli Alleati. Né minore fu, pur durante la guerra, la collaborazione economica del Sud-Africa alla grande impresa: dalle forniture e munizioni preparate ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] organizzazione militare; la guerra russa aveva mostrato tutta l'insufficienza dei nuovi sistemi di armamento introdotti all'uso europeo. I paesi danubiani, perla Mürzsteg), per una cooperazione pacifica nelle riforme di Macedonia. In realtà la Russia ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] la storia europea in termini di grandi personalità iniziato da Stefan George con lacooperazione di storici quali E. Kantorowicz e F. Gundolf era fatto tacere. Anche il conflitto, essenziale perla degli studî di storia economica (G. Luzzatto, A ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] dei giovani e degli istruttori, a stimolare lacooperazione fra gli istituti e lo scambio di informazioni sui sistemi formativi degli stati membri.
Istruzione e formazione professionale in Italia. - Per quanto riguarda lo sviluppo dell'istruzione e ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] la ricostituzione dell'unità economica tedesca e formulò proposte perla creazione di una moneta stabile, e quindi di una nuova banca di emissione, perla realizzazione dell'equilibrio del bilancio statale, perla fissazione, perla raccolta e per ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] e interoperabilità con le reti europee, per lo sviluppo degli scambi commerciali e culturali nell’area euromediterranea.
Bibliografia: Introduzione alla tecnica dei trasporti e del traffico con elementi di economia dei trasporti, a cura di ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] 1929).
f) Sui problemi igienici si è avuta la conferenza degli specialisti (aprile 1920) per una prima organizzazione dei servizî internazionali; la prima (settembre 1926) perla protezione dell'infanzia (le cinque successive vennero tenute altrove ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] 'ammontare delle spese per lo sviluppo economico sostenute, negli ultimi cinque anni. dai paesi aderenti al Piano Colombo (in milioni di sterline):
Altri piani di cooperazioneeconomica internazionale sono quelli predisposti dalle Comunità europee. e ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] cooperazione tra soggetti perlaorganizzazione improvvisata dei soccorsi. Diventato presidente generale della Croce Rossa Italiana (1919-25), presentò nel 1921 alla X Conferenza della Croce Rossa a Ginevra, nel 1922 alla Conferenza economica ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....