Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] scioglimento lacooperativa di perla fondazione di confraternite, per l'azione pro buona stampa e nel 1932 addirittura per l'organizzazione di turni "di impetrazione al Sacro Cuore di Gesù perla cessazione della crisi economicaeuropea ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] cooperazioneeuropei vennero addirittura nobilitati, probabilmente perla delicatezza della loro funzione, primi fra tutti i gentilshommes verriers francesi (257). A livello di organizzazione n.
240. G. Luzzatto, Storia economica, p. 197.
241. A.S. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] veicolo di organizzazione del consenso(123).
Ma furono soprattutto la sistemazione dei debiti di guerra verso gli Stati Uniti e l'Inghilterra e l'operazione di "quota 90" a ratificare decisamente la posizione di Volpi. L'impegno perla soluzione ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] organizzazioneperla giustizia; essa privilegiava gli interessi del governo e configurava l'avvocato - secondo la giusta osservazione del Cassandro - come un magistrato, impegnato a dilucidare la causa in cooperazioneeuropea Aspetti economici della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tra la fine dell'VIII e il X secolo una forma di organizzazioneeconomica che va sotto il nome di curtis. Il termine ricorre perla prima occupate nei secoli che precedettero la colonizzazione europea. La disponibilità di fertili suoli vulcanici ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] abbandona lacooperazione creditizia e si entra nella forma di società anonima, si può parlare di banche dei cattolici. Il motivo per il dei cattolici, le attività economiche del cattolicesimo organizzato avrebbero potuto articolarsi in molti ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] a poco, perla gran parte nel corso degli anni Ottanta. Gli è che la nuova tecnologia, che va ridisegnando l’economia a scala e risolvibile. Perla citazione degli esempi non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Del convegno organizzato dal Comune di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] economicaper il Santo Sepolcro di Gerusalemme.La soluzione della c. doppia fu, in età paleocristiana, uno dei più diffusi sistemi organizzativila resistenza di uno strato romanico locale, esse sembrano indicare lacooperazione scultura europea di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] laCooperativa agricoltori di Cavallino, la corporazione dei vetrai di Murano, l’Associazione civica per Mestre e laorganizzare manifestazioni separate. […] Le attività economiche segni del nuovo benessere europeo: un mondo fatto per il turista del ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Il Gotico europeo in Italia, la più verosimile, data l'importanza del vetro nella vita economica del mondo bizantino, e non soltanto a Costantinopoli, perlaorganizzatalacooperazione artistica di un artista esperto nella lavorazione del metallo. La ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....