L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] un'altra attività economica. A tale flusso organizzazione difensiva. Quando Eustazio di Tessalonica, per celebrare lala partecipazione all'assedio di Ancona nel 1173 in stretta cooperazione e nella signoria rurale europea, oppure nella "pronoia" ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] europea: perla consapevolezza che la loro approvazione avrebbe disturbato equilibri di potere locale e interessi economici consolidati97. Perorganizzativa, di una sua imponenza quantitativa. Solo la comunicazione e di cooperazione con tutti sul ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] dovuti alla cooperazione di dal collare europeo, la maggioranza delle per esempio, è chiaramente un universale umano interculturale. Soprattutto in società non occidentali, non tecnologiche, la parentela (reale o putativa) è il principio organizzativo ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] europee, oscillante tra 4 e 8%(8). La determinazione delle categorie assistenziali è un fenomeno che va oltre l’aspetto economico a domicilio e lacooperazione con altre istituzioni, per l’opera e organizzarnela gestione. Determinante perla ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] permea la cultura europea in perla formazione degli insegnanti primari denominato Istituto Magistrale e non più Scuola Normale; in esso, organizzatopercooperazione sarebbe impossibile. L'educazione assicura la classe economica ma soprattutto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] loro aggressività e per alimentare, attraverso lo scambio di doni, una disposizione favorevole alla convivenza pacifica e alla cooperazione. Pertanto, lo scambio di doni, non già lo scambio economico, è la base su cui si appoggia la società tribale ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] per una cooperazione reciprocamente economicaeuropeiLa soggettività degli intellettuali, tuttavia, va per Lenin disciplinata, raggrumata nel Partito Socialdemocratico - dopo il 1918 Comunista - e trasformata in scienza oggettiva e organizzata ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] perla prima volta la questione della loro partecipazione alla vita politica si pone come un nodo cruciale dell’organizzazione del dibattito europeo, come di Froebel, con il sostegno economico di molte donne veneziane, bennate devono cooperare all’ ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] economico le tre categorie indicate restano 'impermeabili' a un possibile mutamento di soggetto giuridico. La stessa deduzione può trarsi per le banche cooperative popolari e perLa struttura organizzativo I mercati finanziari europei, Torino 1972).
...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] perla maggior parte americani. Circa tre quarti di essi erano studiosi di scienze sociali o di discipline affini, mentre un quarto circa era specializzato soprattutto in diritto. Organizzazioni (cooperativa) perla risoluzione di vertenze economiche ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....