Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] il commercio in tale settore per rafforzare i diritti dei destinatari dei servizi in quanto utenti degli stessi; promuoverne la qualità incrementando la concorrenza tra gli operatori; rafforzare lacooperazione e l’armonizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] , l’Agenzia perla scienza e la tecnologia, i Consigli di deliberazione con le imprese ecc.). Inoltre, un approccio cooperativo alle relazioni industriali e misure di tutela dell’occupazione hanno reso possibile un modello di organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] transnazionalità, in Diritto del lavoro dell’Unione Europea, Carinci F.-Pizzoferrato A., a cura perla «salvaguardia dell’organizzazione politica, sociale o economica» di un paese, secondo la 2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] perla gestione di servizi di interesse economico di cooperazione di organizzativa dei soggetti pubblici sulle modalità di gestione dei servizi da essi assunti trovava già esplicito riconoscimento nel Parere del Comitato economico e sociale europeo ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] economia comunitaria.
Le relazioni fra autorità nazionali e Commissione danno così origine a una sorta di ‘concerto regolamentare europeo’: l’organizzazione nazionale del regolatore e il suo funzionamento, prima neutrali per richiede lacooperazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] per indicare qualcuno che rifiuta lacooperazione il 1900 e il 1945. Organizzato da un avvocato di Trinidad, campo del diritto e della storia economica, che misero in rilievo l'apporto poté sbarazzarsi dei preconcetti europei secondo cui il diritto ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] europea internazionale sui diritti economici, sociali e perla civiltà tecnologica, Torino, 1990; Merusi, F., Commento dell’art. 9, in Comm. Cost. Branca, Artt. 1-12, Bologna-Roma, 1975, 436 ss.; Merloni, F., Ricerca scientifica (organizzazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] ), superstatuali (NATO; UE, Unione Europea; OSCE, Organization for Security and Co-operation in Europe; GUAM, Georgia Ucraina Azerbaigian Moldavia, Organizzazioneperla democrazia e lo sviluppo economico) e substatuali (società multinazionali, ONG ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , contenevano anche norme sull’organizzazione della amministrazione centrale. Ben diverse sono state le conclusioni contenute nel «Rapporto Giannini» e, in particolare, nella relazione della «Commissione Piga», dove, perla prima volta, si è ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] ha ora disposto che: «Nel rispetto della disciplina europea, è fatta salva la possibilità per le amministrazioni pubbliche di acquisire o mantenere partecipazioni in società che producono servizi economici di interesse generale a rete, di cui all ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...