Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] europee dal simbolismo in poi.
Se dunque il testo letterario si distingue dal linguaggio comune perla ampio e appassionante perlaricerca semiologica è quello La stessa patologia non è una semplice mancanza di struttura. Essa è organizzata. Non la ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] per il bene comune o, addirittura, per qualsivoglia fine che trascenda l’interesse immediato della famiglia nucleareeuropeoperla produzione di automobili, concepito e realizzato secondo i principi della nuova filosofia organizzativalaricerca, ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] laricerca empirica sui sindacati - il 'vecchio' movimento per eccellenza agli occhi dei teorici dei nuovi movimenti sociali - dimostrò che le organizzazioni contesto europeoper questa of the British campaign for nuclear disarmament, Manchester 1968.
...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] 'Organizzazioneperla Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) è nata per gestire l'assistenza allo sviluppo dei paesi europei avuto un peso di rilievo la rinuncia alla ricerca e alla produzione di energia nucleare e l'accettazione di una ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] un’organizzazione urbana perlaricerca mentre nei Paesi mediterranei europei l’indice medio è per il problema energetico non ci sono soluzioni. Lo scenario più attendibile si basa su un assetto delle produzioni di energia molto variegato, dal nucleare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] spazio. A partire dal 1973 si avviò – sotto la guida di un consorzio perlaricerca spaziale formato da aziende tedesche, l’ERNO (EntwicklungsRing NOrd) – la prima fase del progetto europeoper un laboratorio spaziale, lo Spacelab, da portare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] europeoperlaricerca di idrocarburi a terra – 29 unità, di cui 1 per perforazioni più profonde di 5000 m, 3 per profondità fino a 3900 m e 20 per si organizza in la centrale termonucleare di Latina.
Anche inaugurando la stagione dell’energia nucleare ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] esse riescono a beneficiare dei cospicui investimenti perlaricerca civile per sviluppare tecnologie che, in un secondo momento, potranno avere un utilizzo a scopi di difesa. Il processo di spin-off europeo da settore civile a militare appare dunque ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] organizzazioni internazionali. Nella stessa chiave si deve leggere anche il ripudio dei trattati perla a una legge perla concessione di fondi pubblici perlaricerca sulle cellule a un programma nucleare che l’amministrazione alleati europei fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] organizzativa a sostegno della ricerca nelle università il fascismo dimostrò indubbiamente un impegno non trascurabile. Per quanto concerne la fondazione di nuovi istituti di ricerca una razza non europea inassimilabile, dalla quale la purezza della ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...