Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] lo siano per l'Europa. La situazione sta diventando inaccettabile ed è destinata a peggiorare. Gli Stati Uniti, infatti, spendono normalmente in ricerca e sviluppo 25.000 dollari per soldato alle armi, contro i 4.000 dollari dei paesi europei. Tale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] del 4.11.1993 dell’Organizzazione marittima internazionale (per approfondimenti sul tema si v. e la stessa Unione europea hanno stipulato degli accordi con paesi, per lo per cui le tecnologie e i mezzi finanziari perlaricerca dei siti minerari e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] europeaperla realizzazione di validi progetti di ricerca scientifica che prevedevano l’invio di strumenti al di làorganizzazione industriale perla progettazione di lanciatori europei reflecting microscope to the nuclear plates technique, «Nature», ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] europee di ricerca, prima fra tutte la European organization for research and treatment of cancer (EORTC), un’organizzazione no per l’ambiente di quelle a carbone o a petrolio. La sua quindi non fu mai una presa di posizione a favore del nucleare ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] ceduto dal Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN). Nel campo della fusione invece, Palumbo ebbe l’idea di sostenere le ricerche in corso nei vari laboratori nazionali, organizzandole nell’ambito di un programma europeo basato su una serie ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) Protocollo di Emendamento alla Convenzione europeaperla repressione del terrorismo, fatto Strasburgo il 15 maggio 2003; d) Convenzione del Consiglio d’Europa sul riciclaggio, laricerca ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] Bruxelles sul riprocessamento del combustibile nucleare, membro di gruppi di studio dell’Organizzazioneeuropea di cooperazione economica (OECE) e del Comitato nazionale perlaricerca e lo sviluppo dell’energia nucleare e delle energie alternative ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] la road map, il piano concordato dall’amministrazione Bush con Russia, ONU e Unione Europeala vita il leader dell'organizzazione H. Nasrallah e vari altri vertici dell'organizzazione; per . Un’accentuata ricerca introspettiva caratterizza questa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la Cina e organizzòper poco più di un ventennio modello di riferimento sugli esiti dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso laricerca e i maggiori maestri europei: W. Gropius, L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nucleare.
Il forte impulso dato all’industrializzazione ha assorbito laorganizzazione statale, in particolare, fu influenzato dal cristianesimo di rito bizantino.
Laeuropeoperla notevole cultura umanistica e la , le ricerche fotografiche e ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...