Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] europea, aderendo dapprima all’EFTA (Associazione europea di libero scambio), poi all’OCSE (Organizzazioneperlaper un abbandono pianificato dell'energia nucleare, perla figurazione, in S. Hutter, R. Blättler, B. Eichin; ha elaborato nuove ricerche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] la prevalenza di attività rurali, la maggior parte della popolazione (71%) vive nelle campagne, per lo più in villaggi di 200-400 persone con organizzazionericerca. Va segnalato inoltre il notevole sviluppo della ricerca numerosi Stati europei), senza ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] la famiglia nucleare, Perla novellistica si segnalano B. Mohanty, che denuncia la condizione delle donne nell’India rurale, e S. Acharya, anche romanziere, impegnato nella ricerca a 1/4 di tono europeo) detti sruti. La divisione è più teorica che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] al nucleare.
Grazie alle sue ricchezze minerarie, la manifestazione di piazza organizzata dall'opposizione guidata voti.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno perla corporeità, altro elemento centrale della ricerca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] sotto l’organizzazione politica della Rus´ di Kiev (➔ Russia). Nel 1139 la Rus´ si la Russia e con gli Stati Uniti per lo smantellamento dell’arsenale nucleare ’alveo culturale europeo e in quest tra tagliente ironia e ricerca formale (L. Rymaruk, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] la tendenza, emersa già nel corso degli anni 1980, a sottolineare la collocazione storica del paese in ambito europeo, per ribadire polemicamente la espressioniste; una ricerca più formale e hanno trovato nell’organizzazione Ljudmila (Ljubljana digital ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] nucleare.
La conformazione e il popolamento del V. congestionano laOrganizzazione mondiale perla sospensione del divieto per le armi da difesa navale già decisa nel 2014. Nel giugno 2019, dopo oltre tre anni di trattative, V. ed Unione europearicerca ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] la moneta base di un sistema monetario internazionale (➔ sistema), mentre l’u. di conto è l’unità monetaria fittizia utilizzata per operazioni di pagamento o prestiti internazionali (per l’u. di conto europea atomica, nucleare e organizzazione ...
Leggi Tutto
Comunità Europea dell’Energia Atomica
La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), creata nel 1951.
Il Trattato istitutivo della CEEA fu concluso inizialmente per coordinare i programmi di ricerca degli Stati membri, in vista di un uso pacifico dell’energia nucleare in Europa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 'ETA, nonostante i duri colpi inferti dal governo all'organizzazione: nel settembre 1990 fu arrestato in Francia J.J. 1949), perla pittura, e quelli di M. Navarro (n. 1945) e S. Solano (n. 1946), perla scultura, pongono laricerca artistica spagnola ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...