GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] d'integrazione europea (voto perla CEE e l'EURATOM nel 1957), aveva accettato nel 1960 i punti fermi della politica estera tedesca e militare della BRD, in particolare la NATO (rimanendo controverso soltanto un eventuale armamento nucleare).
Fu così ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la produzione di mele (9,9 milioni di q), di pesche e di pere si è più che triplicata e alimenta finanche i mercati europei, perla centrale nucleare di Río Tercero (Córdoba), laorganizzazionila drammaticità dell'inglese F. Bacon sono le ricerche ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] . La segreteria perla preparazione del santo e grande Concilio ha assunto il compito di coordinare la preparazione teologica dei temi da parte delle C. ortodosse locali, la formazione dei dossier per ogni tema e l'organizzazione di congressi per uno ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria perla cura del paziente [...] medicina nucleare ( La telemedicina riguarda anche l'integrazione di servizi e organizzazione, come, per il progredire delle ricerche ha favorito la progettazione di televisivo può essere di 625 linee (europeo) o 1249 linee (alta definizione). ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e sogghignante".
La vera svolta della f. europea si ebbe quindi nucleare. Nel 1954, allorché l'opera tornò a circolare completa delle parti inedite, e inserita, non più nella rivolta contro laricerche logiche, nella diffidenza perlaorganizzato in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] ricercatori è rivolta verso alcune sostanze chimiche chiamate nitrosammine, probabilmente pericolose perla dell'emisfero settentrionale furono organizzati sistemi di rilevamento e perla tutela degli alimenti.
L'incidente nella centrale nucleare ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] fra i produttori europei, dopo la Russia e l'Ucraina nucleare, che comunque copre ancora (1992) quasi la approfondita ricerca poetica per lo più formatisi all'accademia danese della vicina Copenaghen. La mostra Sydnytt ("Notizie dal Sud"), organizzata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] aggregati macroeconomici (OCSE, Organizzazioneperla Cooperazione e lo ricerca dei paesi industrializzati, il traguardo dell'utilizzazione del processo di fusione nucleareperla , perla prima volta nel dopoguerra, dal parallelo europeo. Per evitare ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] organizzazionela centrale nucleare di Jaslovske Bahunice, nella Slovacchia (di 100 MW), mentre altre due sono in costruzione. Nel settore metalmeccanico la C. si segnala perla Helsinki (v. sicurezza europea, in questa App.). poesia, laricerca di un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] alla flora e fauna, al nucleare, all'aria. Altri invece però riconosciuto che, per quanto laricerca e il comportamento dell'Accordo istitutivo dell'Organizzazione mondiale del commercio. è stata istituita l'Agenzia europeaper l'ambiente, con sede ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...