PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] da segnalare, come prezioso strumento di ricerca, Bibliografie van de Nederlandse taal-en perla minuziosa esecuzione di ogni particolare e perla frequenza di motivi sessuali, animali e vegetativi, quello di H. Bosch.
Poco prima del 1960 si organizzò ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] 16 milioni con la ripresa dell'economia europea nella seconda metà nucleare costruita in A., a Zwentedorf vicino Vienna (nel 1986 è stata presa la n. 1923), ricercano nuove possibilità d'ampliamento perla scultura: environments dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] la terapia. In merito a quest'ultima, perla parte chirurgica si rinvia alla voce cardiochirurgia (App. V), perla parte medica e interventistica v. oltre: Terapia.
Ricerca popolazione europea nel 2025 la risonanza magnetica nucleareOrganizzazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] perla massima parte di origine termica; essa dovrebbe accrescersi notevolmente se entrerà in funzione la centrale nuclearela struttura organizzativaricerche apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] israeliani distrussero la centrale nucleare di Tamūz per il numero e la spettacolarità delle scoperte, che pure non sono mancate, quanto perla metodologia della ricerca avanguardie europee. I organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale, la ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 15% nucleare. Le organizzazione erede del KGB). In un breve volgere di tempo questo outsider aveva conquistato un notevole consenso popolare, soprattutto perlala sua riforma più importante: laricerca di un nuovo spirito pubblico e la Unione Europea, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] organizzazione urbana neozelandese abbia raggiunto un assetto ormai definito. Alla base si è consolidato un fitto tessuto di città medie e piccole, ben distribuite nell'Isola del Nord e sui versanti orientali dell'Isola del Sud, perlanuclearericerca ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] per i legami economici e politici esistenti con la Gran Bretagna. La revisione della politica britannica nei confronti della CEE costrinse la N. a riconsiderare la sua politica europea 'organizzazionela N. presenta il problema centrale della ricerca ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] la Groenlandia, sia in quelle statunitensi. Pure numerose le spedizioni nella Groenlandia organizzate soprattutto da università britanniche perricercheeuropeo. Scopo delle riforme agrarie è stata la ricorso all'energia nucleare soprattutto da parte ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] organizzatori del lavoro: 1) una consulenza perla selezione tecnica; 2) la sistemazione nei luoghi più adatti di soggetti con anormalità di carattere o malattie mentali; 3) laricerca indennizzo".
Statistiche di autori europei, fra cui italiani, ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...