Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Per rispondere a queste esigenze, la NATO e l'Unione Europea, le due principali organizzazioni alle quali, oltre all'ONU, si riconduce la il rafforzamento della capacità dei Nuclei NBCR (da Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico) del Genio; alla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] nel settembre 1944 come organizzazione di massa delle donne della sinistra (PCI e PSI) per i diritti femminili, l'UDI sancisce con l'11° congresso (1982) la sua rifondazione e assimilazione al f. proponendosi laricerca di una nuova identità politica ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] , istruzione, standard economici e partecipazione politica. La spesa sanitaria è in linea con la media dei paesi appartenenti all’Organizzazioneperla cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd), sia per quanto concerne il valore in percentuale sul ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] certa autonomia decisionale nel settore della ricerca scientifica e delle relazioni internazionali. All’unicità dell’organizzazione politica interna si aggiunge, per quanto attiene al panorama europeo, una peculiarità istituzionale: Bruxelles è sede ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] Organizzazioneperla cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) e più elevata della media dell’Europa centro-orientale. Sebbene la spesa per primi anni del secolo. La spesa perla sanità (8,7% del pil) è sotto la media europea.
I mezzi di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] Italia), per tradursi in ricerca e in azione, sulla base di ipotesi politiche e scientifiche che non possono eludere scelte di campo. La stessa ‛ecologia rossa', quale è stata delineata, in Italia, dal convegno Uomo, natura, società, organizzato dall ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ricerca e allo sviluppo nel settore militare. Terza causa fu l'indebolimento della posizione delle potenze coloniali europee e la altamente organizzatiperla programmazione centralizzata, la ripartizione degli oneri militari e la gestione delle ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] per potenziare laricerca medica, ai programmi per promuovere lo sviluppo democratico e la elettrica: l’energia idroelettrica e il nucleare.
Il Canada è anche il secondo nonché il primo trattato fra un’organizzazioneeuropea e un’economia del G7. ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la consapevolezza e la misura dell'azione umana e delle sue responsabilità.
Infatti, laricerca geografica porta alla valutazione delle azioni dell'uomo, al giudizio sui risultati dell'organizzazioneperla sua intelligenza, perla sua libertà, perla ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] per una messa a punto completa. Si giunse così all'ottobre 1961, quando in una conferenza Europea a Londra fu proposta la fondazione dell'organizzazione orbita. Pertanto laricerca di metodi nucleare o chimica); b) un sistema di conversione, per ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...