Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] europea sulle altre per un lungo periodo storico? La caratteristica peculiare della cultura europea sembra consistere nel fatto che, insieme col pensiero speculativo e morale, essa abbraccia i sistemi generali dell'organizzazione 8. Laricerca della ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] nelle formiche e in altri insetti a organizzazione sociale. La natura precisa del controllo di tutte queste ricerca sperimentale, lo steroide più importante elaborato dal surrene è il coiticosterone, che differisce dal cortisolo solamente perla ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] figura del Terzo-per-la-guerra. Infine esiste una grande organizzazione di stati sedicenti al rischio di una guerra nuclearericercando, dal momento che l'Europa che gli Stati Uniti e i paesi europei interessati non intendevano modificare. Ma il ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] la densità telefonica nei paesi europei meno ricchi e nelle campagne risulta in generale ancora talmente bassa, cioè con tali possibilità di ulteriore sviluppo, da compensare per vari anni il fenomeno della saturazione. In realtà, le organizzazioni ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e incentivando, con appositi istituti di credito, laricerca da parte delle imprese italiane di appalti all'estero (emigrazione imprenditorialmente organizzata). La diminuzione e la ristrutturazione dei flussi emigratori italiani durante gli anni ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] sinora in discussione la certezza che per aver superato i limiti della tradizione europea, almeno limitatamente a quella sorta di provincialismo scientifico conseguente all'attaccamento alle ideologie assai più che alla ricerca scientifica come parte ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] cultura europea sulle altre per un lungo periodo storico? La caratteristica peculiare della cultura europea sembra consistere nel fatto che, insieme col pensiero speculativo e morale, essa abbraccia i sistemi generali dell'organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] sviluppo. La scienza europea del primo , ma comunque di grande importanza perla formazione delle moderne concezioni della biologia esperimenti di trapianto nucleare tra specie diverse laricerca della natura dei vincoli che determinano l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la modificazione di una via già esistente. A causa della complessa organizzazionericerche sulla formazione dei granuli potranno fornire, in un futuro che si spera vicino, le basi scientifiche perla dall'Unione Europea. La posizione 'regolamentarista ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] degli anni sessanta laricerca di un metodo per stabilire quale dovesse organizzazione che era stata costituita negli Stati Uniti d'America perla realizzazione del primo reattore nucleare nei paesi della Comunità Europea due categorie di ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...