Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] basati su ricerche di fisica nucleare, che sono assolutamente correlabili con quelli europei, anche se l'evoluzione organizzazione sociale delle varie comunità.
I primi indizi di vita sedentaria risalgono alla stessa cultura natufiana: perla ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] tra Boris El′cin, segretario della organizzazione del Partito di Mosca, e Igor perla terza via. La situazione è simile per quanto riguarda i partiti socialdemocratici europei reale indicava però come in sostanza laricerca di una terza via fosse ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] di proliferazione nucleare sarebbe stata la stessa che se avesse firmato il Trattato. Quest'ultimo ha una parte importante nel problema discusso sopra, se cioè l'Europa occidentale - o nella forma della Comunità Europea, oppure organizzata, a scopi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] perla sua organizzazione e la sua localizzazione al focolare domestico, si è sostituita la fabbrica, universo quasi concentrazionario. Ma la dalle ricerche storiche, non si applica soltanto all'Inghilterra, ma anche a tutti i paesi europei che ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] gerarchia delle potenze, ha dato il via a una nuova competizione per il dominio dello spazio e perla sua organizzazione, di cui si deve tenere conto per essere attori e non solo spettatori della storia e dei destini propri e del mondo.
BIBLIOGRAFIA ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] da nessun’altra organizzazione che non sia lo per ‘legami’ si intendono comportamenti e scelte concrete, e non l’espressione verbale di professioni di fede, credenze o valori. Del resto, laricerca una grande democrazia europea – non pare davvero ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di riferimento per l'intelligence contro la criminalità organizzata.
Queste vicende sono state seguite dai ricercatori con alterno le norme penali dei paesi membri perla lotta alle frodi al bilancio dell'Unione Europea. Si tratta di un esperimento ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] earth (1970), che interpreta la minaccia della catastrofe nucleare sulla base della Bibbia.
L'appassionata ricerca delle radici della cultura europea che vide perla new age - i culti non hanno mai dato luogo a gruppi formalmente organizzati ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] per molto tempo identificata con laricerca nordamericana, consisteva dunque nel raccogliere ciò che si poteva, là diritto e all'organizzazione politica, e famiglia nucleare.
Se , La première apparition du terme ‛ethnologie', in ‟Ethnologica Europea", ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] del Nord e Siria perla costruzione nel territorio di quest’ultima di un sito nucleare militare (poi bombardato dall da Israele dopo la guerra del 1967 e del ritorno dei rifugiati. Come già l’OLP (Organizzazioneperla Liberazione della Palestina ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...