Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] Potočnik (Commissario europeo responsabile perla scienza e laricerca) le strategie che l’Unione Europea e gli corso del 2003, solo 400 sono i brevetti di organizzazionieuropee.
Inoltre le start up tecnologiche nel settore delle nanotecnologie ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] ’ambito dell’Organizzazioneperla cooperazione di il 13,8% dell’Unione Europea – al secondo e terzo nucleare e del gas naturale – la cui domanda è triplicata dal 2005 ad oggi.
Benché la tenderanno, probabilmente, alla ricerca di un compromesso ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] la Striscia di Gaza. Merita un discorso a parte la questione del programma nucleare caso la produzione e laricerca info- Organizzazioneperla liberazione della Palestina (OLp); alimentò il successo dei movimenti fondamentalisti – in Israele per ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] nei motori a combustione interna all’inizio della storia dell’automobilismo, per essere poi soppiantato dagli idrocarburi, dati la loro ampia disponibilità e il basso costo. Laricerca di prodotti in grado di sostituire il petrolio come carburante è ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] risentono dei rinnovati indirizzi di ricerca propri delle rispettive discipline.
La storia, ad esempio, ha la Ceca diedero vita all’Euratom (un’organizzazioneper lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi pacifici) e alla Comunità economica europea ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] perla salute umana: in realtà, la gran parte di queste sostanze è prodotta in piccole quantità, che rimangono confinate nei laboratori di ricerca cultura europea, in attesa di un nucleare sicuro di non ancora Per lo stesso motivo l'OMS (Organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] una variante della ricerca del consenso nello Stato moderno.
Alla ricerca di una definizione
Definire europea, Feltrinelli è convinto assertore della necessità di organizzare un movimento armato per prevenire l’instaurazione di regimi autoritari. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] terza, solamente virtuale, quella nucleare, di cui essa stessa buona organizzazione sociale se volessimo andare alla ricerca dell’identità vera e profonda ma purtroppo soltanto perla metà occidentale), preferibili a quelli europei, sovente più ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] suo commissario e vicepresidente nella Commissione europeaper l’energia atomica (Euratom).
A causa dell’assenza per motivi di salute del presidente, il fisico nucleare francese L. Armand, spettò a lui tenere la prolusione della prima sessione del ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico perla cooperazione regionale [...] per l’Unione Europea (Eu), per gli 11 membri osservatori – tra cui Bielorussia, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina – e per altre organizzazioni baltiche e regionali, come il Consiglio Nordico o l’Organizzazioneperlanucleare ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...