Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico perla cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] per l’Unione Europea (Eu), per gli 12 membri osservatori – tra cui Bielorussia, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina – e per altre organizzazioni baltiche e regionali, come il Consiglio Nordico o l’Organizzazioneperlanucleare ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ricerca continua ed esperta, necessaria per alimentare nuove iniziative d’investimento.
Laricerca industriale metodicamente perseguita e organizzatanucleare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo) che prestano laeuropea. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] l'Arts Council e più di 1 milione perla preservazione di case d'interesse storico-artistico e del loro arredamento (anche con la elargizione di sussidî a privati). Tra le varie organizzazioni finanziate dallo stato ricordiamo l'Arts Council of Great ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] successo (per es., laricerca sulle cellule staminali), ma su altre si può avere qualche dubbio. Se si considera, per es., la proteomica, che influenzeranno a medio e lungo termine la concentrazione e l'organizzazione delle cure, dei percorsi e dell' ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] quelli della Comunità economica europea. Può, pertanto, risultare interessante qualche cenno sull'organizzazione sanitaria di alcuni di di ricerca, di studio, di sperimentazione e di elaborazione per le tecniche perla prevenzione e la sicurezza ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] la necessità di migliorare i criteri diagnostici utilizzati perla diagnosi di sterilità e di ipofertilità e si sono rese evidenti alcune carenze nell’organizzazionelaricercaper il DNA nucleareeuropeaper i diritti dell’uomo (CEDU), secondo la ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PERLA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie perla transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] ’organizzazione tradizionale. Questi elementi integrano laperla possibilità di sviluppare schemi di gestione avanzata e particolarmente efficiente dei flussi energetici secondo il modello delle smart grids.
Lo sviluppo dell’energia nucleare ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazioneeuropea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] prima organizzazioneeuropea, costituita dopo la seconda guerra mondiale e, pur avendo finalità di cooperazione economica, ha segnato una tappa decisiva nello sviluppo della collaborazione europea sul piano politico.
Per le vicende che hanno portato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nucleareorganizzaronola propria esistenza in circostanze nuove e in rapido mutamento; le conseguenze per i gruppi indigeni dell'espansione del commercio e degli insediamenti europei. Per il periodo della presenza olandese molte di queste ricerche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Per curvature e volte erano ricercate le linee curve di materiali elastici (bambù, corde) piuttosto che gli archi di circonferenza della tradizione europea di campagna. La pianta, che in media ha un'asse di 6-7,5 m, è organizzata intorno al ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...