Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] libico nella banca italiana Unicredit è aumentata. La Libia aveva anche avviato una collaborazione con la Francia – ora sospesa – perlaricerca e il trasferimento di tecnologia nucleare civile.
La crisi economica mondiale ha avuto un impatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] dall’UNESCO, condussero al progetto congiunto perla realizzazione di un laboratorio europeoperlaricerca in fisica delle alte energie. Si arrivò così, nel settembre del 1954, dopo un’organizzazione transitoria, alla costituzione del CERN.
Della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] rilevante il successivo sviluppo dell’organizzazione scientifica, perla selezione delle discipline (dagli anni Trenta, tanto la Rockefeller Foundation che la Ford Foundation si impegnano nella promozione della ricerca interdisciplinare e ad alto ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] ricerca e sviluppo, in particolare nel campo della scienza e della tecnologia; la Svezia è tra i principali innovatori al mondo secondo il Global Innovation Index, pubblicato dall’Organizzazione mondiale perla della media europea, come del nucleare ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] di fisica nucleare di bassa energia. Tra il 1958 e il 1959 ricoprì la carica di direttore della divisione ricerca e laboratori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), appena costituita nell’ambito dell’Organizzazione delle nazioni ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] , presso il CERN (Conseil européen pour la recherche nucléaire, «Organizzazioneeuropeaper le ricerche nucleari») di Ginevra, di cui è Nobel e progetti per l’energia
La teoria che unifica la forza elettromagnetica e la forza nucleare debole, due ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] perla scomparsa delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il controllo e la preminenza europei cessarono dall’Organizzazione internazionale del lavoro, di Ginevra.
Negli USA esiste un’Accademia perla m. mercantile, perla ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] . Gli attriti si manifestarono perla prima volta a proposito della richiesta di Pechino di assistenza sovietica nella produzione della bomba nucleare cinese, a cui Mosca si oppose. Contemporaneamente, l'URSS, alla ricerca di quella che Chruščëv ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] nucleare della famiglia tradizionale, e il diffondersi del consumismo divennero temi della ricerca sociale.
Anche per questo periodo si possono ricordare alcuni eventi: nel 1960 nacque laLa sociologia europea e dell'organizzazione. Laricerca, a cura ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] europeo rivoluzionario e romantico dello stesso XIX secolo, perla loro ispirazione e organizzazione quali Stati indipendenti. I nessi tra la nuova personalità nazionale così acquisita e la della ricerca e della vita scientifica in generale; la ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...